
Evento già passato

17:00
dal romanzo di Delphine De Vigan
adattamento e regia Paolo Triestino
con LUCIA VASINI,LORENZO LAVIA
PAOLO TRIESTINO, CARMEN DI MARZO
la voce di Muriel è di Anna Gualdo
scena Francesco Montanaro – costumi Lucrezia Farinella – luci Alessandro Nigro
musiche originali Massimiliano Gagliardi – movimenti coreografici Erika Puddu
scena realizzata da Laboratorio Ferri Battuti di Paolo Bellina – foto di scena Stefano Scanferla
aiuto regia Giuliano Bruzzese – grafica Marco Animobono organizzazione Alessandra Cotogno
produzione a.ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale
“Vi siete mai chiesti quante volte al giorno dite grazie?
Grazie per il sale, per la porta, per l’informazione.
Grazie per il resto, per il pane, per il pacchetto di sigarette.
Grazie di cortesia, quasi vuoti.
Grazie a te. Grazie di tutto. Grazie infinite. Grazie mille.
Grazie professionali: grazie per la sua risposta, il suo interessamento, la sua collaborazione.
Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio? Un vero grazie. A chi?
All’insegnante che vi ha fatto amare i libri? Al ragazzo che è intervenuto il giorno in cui siete stati aggrediti per strada? Al medico che vi ha salvato la vita? Alla vita stessa?”
Si apre così Le Gratitudini, di Delphine de Vigan. Un dirompente inno alla vita, dove quattro esistenze si intrecciano in un mirabile incrocio di sentimenti, passioni, rimpianti, ma dove tutto è ancora possibile. Basta volerlo, con caparbietà e decisione. E con un sorriso.
Info e biglietti
Platea e palchi I settore intero 29 € | ridotto* 26 | ridotto** 20 €
Palchi II settore intero 26 €| ridotto * 23 € | ridotto** 18 €
Palchi III settore intero 23 € | ridotto 20 € | ridotto** 15 €
Loggione ( posti in piedi e posti a visibilità ridotta) intero 12 € | ridotto** 10 €
* La riduzione è valida per gli abbonati alla stagione di prosa 2024.25, studenti (presentando il tesserino scolastico o il libretto universitario), over 65. ** Una riduzione particolare è dedicata ai bambini da 2 a 14 anni, che occupano un posto a sedere. Un biglietto simbolico di 1 € sarà applicato ai bambini da 0 a 2 anni, se in braccio a un genitore, e agli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino impegnati nel progetto “Voci dal Teatro”, fino ad un massimo di 5.
BIGLIETTERIA TEATRO VACCAJ 0733960059
La biglietteria, oltre ai turni di abbonamento, rimane aperta nei due giorni feriali precedenti ogni replica, con orario 18 – 20 e, nei giorni di rappresentazione, 3 ore prima dell’inizio dello spettacolo.
info@teatrovaccaj.it – www.teatrovaccaj.it
VIVATICKET
www.vivaticket.it
LE GRATITUDINI
dal romanzo di Delphine De Vigan
adattamento e regia Paolo Triestino
con LUCIA VASINI,LORENZO LAVIA
PAOLO TRIESTINO, CARMEN DI MARZO
la voce di Muriel è di Anna Gualdo
scena Francesco Montanaro – costumi Lucrezia Farinella – luci Alessandro Nigro
musiche originali Massimiliano Gagliardi – movimenti coreografici Erika Puddu
scena realizzata da Laboratorio Ferri Battuti di Paolo Bellina – foto di scena Stefano Scanferla
aiuto regia Giuliano Bruzzese – grafica Marco Animobono organizzazione Alessandra Cotogno
produzione a.ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale
“Vi siete mai chiesti quante volte al giorno dite grazie?
Grazie per il sale, per la porta, per l’informazione.
Grazie per il resto, per il pane, per il pacchetto di sigarette.
Grazie di cortesia, quasi vuoti.
Grazie a te. Grazie di tutto. Grazie infinite. Grazie mille.
Grazie professionali: grazie per la sua risposta, il suo interessamento, la sua collaborazione.
Vi siete mai chiesti quante volte nella vita avete detto grazie sul serio? Un vero grazie. A chi?
All’insegnante che vi ha fatto amare i libri? Al ragazzo che è intervenuto il giorno in cui siete stati aggrediti per strada? Al medico che vi ha salvato la vita? Alla vita stessa?”
Si apre così Le Gratitudini, di Delphine de Vigan. Un dirompente inno alla vita, dove quattro esistenze si intrecciano in un mirabile incrocio di sentimenti, passioni, rimpianti, ma dove tutto è ancora possibile. Basta volerlo, con caparbietà e decisione. E con un sorriso.
Info e biglietti
Platea e palchi I settore intero 29 € | ridotto* 26 | ridotto** 20 €
Palchi II settore intero 26 €| ridotto * 23 € | ridotto** 18 €
Palchi III settore intero 23 € | ridotto 20 € | ridotto** 15 €
Loggione ( posti in piedi e posti a visibilità ridotta) intero 12 € | ridotto** 10 €
* La riduzione è valida per gli abbonati alla stagione di prosa 2024.25, studenti (presentando il tesserino scolastico o il libretto universitario), over 65. ** Una riduzione particolare è dedicata ai bambini da 2 a 14 anni, che occupano un posto a sedere. Un biglietto simbolico di 1 € sarà applicato ai bambini da 0 a 2 anni, se in braccio a un genitore, e agli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino impegnati nel progetto “Voci dal Teatro”, fino ad un massimo di 5.
BIGLIETTERIA TEATRO VACCAJ 0733960059
La biglietteria, oltre ai turni di abbonamento, rimane aperta nei due giorni feriali precedenti ogni replica, con orario 18 – 20 e, nei giorni di rappresentazione, 3 ore prima dell’inizio dello spettacolo.
info@teatrovaccaj.it – www.teatrovaccaj.it
VIVATICKET
www.vivaticket.it
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRO GENTILE 2024/25
STAGIONE TEATRO COMUNALE PORTO SAN GIORGIO 2024/25
TEATROLTRE - TEATRO DANZA & MUSICA AL PRESENTE
WORLD THEATRE DAY 2025
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
Teatro Vaccaj - (SOR)RIDI CHE TI PASSA - STAGIONE DI PROSA 2024/2025
STAGIONE TEATRO CICCONI 2024/25
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
TEATRO PANETTONE - STAGIONE 2024/2025
ECLETTICITTÀ - Chiaravalle Stagione Teatrale 2024/2025
Stagione prosa Montecarotto 2025
SBERLEFFO 2025
stagione teatro goldoni 2024/25
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
MACERATA TEATRO - TEATRO LAURO ROSSI - STAGIONE 24/25
SBERLEFFO 2025