Loading Events

See all the events

Evento già passato

quando
Da Tuesday 11 march 2025
A Thursday 13 march 2025
21:00
biglietti
Biglietti a partire da 12 €
dove
Teatro dell’Aquila
Via Giuseppe Mazzini, 8
Fermo

Fermo
63900 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

di Nino Marino and Nino Manfredi
con Flavio Insinna and Giulia Fiume
regia Luca Manfredi
scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppina Maurizi
musiche Paolo Vivaldi
disegno luci Antonio Molinaro

produzione La Pirandelliana

Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni. Protagonisti della pièce sono Anna – nome d’arte “Principessa” – una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte.
La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina che tornando a notte fonda e accendendo il giradischi l’ha svegliato e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”.
Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno condivide con l’altro ciò che ha. Le reciproche posizioni vanno mano a mano ammorbidendosi perché diventa chiaro che ad incontrarsi non sono state solo due vite agli antipodi, ma soprattutto due sogni all’apparenza irrealizzabili.
Dall’incontro tra Anna e Ugo nasce un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie pienamente in sintonia con l’immagine che il loro autore, Nino Manfredi, ha lasciato nel ricordo di ognuno di noi. Ecco come Manfredi presentava il suo testo: «Gente di facili costumi è una commedia che sviluppa, in maniera paradossale, un fondamentale problema etico. In una società come la nostra, dove tutto si avvilisce e si corrompe, che valore hanno ancora l’onestà, la dignità, il rispetto dei più profondi valori umani? Lo sport […] diventa sempre più truffa e violenza. Gli ideali politici […] difendono gli interessi più strettamente privati. La creatività e la fantasia sono messi al servizio dell’imbonimento pubblicitario […]. Senza continuare a fare altri esempi, è evidente che viviamo in una società in cui i valori più elevati vengono svenduti e liquidati, perché il bello, il buono e il vero sono asserviti all’utile».


Info e biglietti
Dal 16 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli anche fuori abbonamento

Settore A € 30 | Settore B € 24 – ridotto* € 12 | Settore C € 12
*riduzione valida per studenti, giovani fino a 25 anni e over 65

BIGLIETTERIA TEATRO DELL’AQUILA
DAL 21 SETTEMBRE AL 20 OTTOBRE tutti i giorni (domenica compresa) orario 10-13; 16.30-19.30
3 & 4 OTTOBRE biglietteria aperta solo per informazioni orario 10-13; 16.30-19.30
21 OTTOBRE biglietteria chiusa
DAL 22 OTTOBRE dal martedì al sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.30; giovedì, venerdì, sabato anche dalle ore 10 alle ore 13

il giorno di spettacolo serale (anche di domenica o lunedì) dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16.30
il giorno di spettacolo pomeridiano (anche di domenica o lunedì) dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15

VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com

AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
BIGLIETTERIA TEATRO DELL’AQUILA 0734 284295
www.teatrodellaquila.it

Leggi tutto
Da Tuesday 11 march 2025
A Thursday 13 march 2025
Teatro dell’Aquila Fermo (Fermo)

GENTE DI FACILI COSTUMI

FERMO STAGIONE 24/25

di Nino Marino and Nino Manfredi
con Flavio Insinna and Giulia Fiume
regia Luca Manfredi
scene Luigi Ferrigno
costumi Giuseppina Maurizi
musiche Paolo Vivaldi
disegno luci Antonio Molinaro

produzione La Pirandelliana

Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparso sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni. Protagonisti della pièce sono Anna – nome d’arte “Principessa” – una prostituta disordinata e rumorosa che sogna di diventare “giostraia” e Ugo, l’inquilino del piano di sotto, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema ma che sogna di fare film d’arte.
La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina che tornando a notte fonda e accendendo il giradischi l’ha svegliato e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”.
Con questa convivenza forzata inizia un confronto/scontro costellato di incidenti e incomprensioni, ma anche un curioso sodalizio, dove ciascuno condivide con l’altro ciò che ha. Le reciproche posizioni vanno mano a mano ammorbidendosi perché diventa chiaro che ad incontrarsi non sono state solo due vite agli antipodi, ma soprattutto due sogni all’apparenza irrealizzabili.
Dall’incontro tra Anna e Ugo nasce un turbine di disastri, malintesi, ilarità e malinconie pienamente in sintonia con l’immagine che il loro autore, Nino Manfredi, ha lasciato nel ricordo di ognuno di noi. Ecco come Manfredi presentava il suo testo: «Gente di facili costumi è una commedia che sviluppa, in maniera paradossale, un fondamentale problema etico. In una società come la nostra, dove tutto si avvilisce e si corrompe, che valore hanno ancora l’onestà, la dignità, il rispetto dei più profondi valori umani? Lo sport […] diventa sempre più truffa e violenza. Gli ideali politici […] difendono gli interessi più strettamente privati. La creatività e la fantasia sono messi al servizio dell’imbonimento pubblicitario […]. Senza continuare a fare altri esempi, è evidente che viviamo in una società in cui i valori più elevati vengono svenduti e liquidati, perché il bello, il buono e il vero sono asserviti all’utile».


Info e biglietti
Dal 16 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli anche fuori abbonamento

Settore A € 30 | Settore B € 24 – ridotto* € 12 | Settore C € 12
*riduzione valida per studenti, giovani fino a 25 anni e over 65

BIGLIETTERIA TEATRO DELL’AQUILA
DAL 21 SETTEMBRE AL 20 OTTOBRE tutti i giorni (domenica compresa) orario 10-13; 16.30-19.30
3 & 4 OTTOBRE biglietteria aperta solo per informazioni orario 10-13; 16.30-19.30
21 OTTOBRE biglietteria chiusa
DAL 22 OTTOBRE dal martedì al sabato dalle ore 16.30 alle ore 19.30; giovedì, venerdì, sabato anche dalle ore 10 alle ore 13

il giorno di spettacolo serale (anche di domenica o lunedì) dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 16.30
il giorno di spettacolo pomeridiano (anche di domenica o lunedì) dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15

VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com

AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
BIGLIETTERIA TEATRO DELL’AQUILA 0734 284295
www.teatrodellaquila.it

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap