Loading Events

See all the events

Evento già passato

quando
Thursday 08 august 2024
21:00
biglietti
Biglietto unico 15 €
dove
Anfiteatro Romano di Ancona
Via Birarelli Giuseppe, 3
Ancona

Ancona
60121 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

di Sofocle
adattamento e regia Giuseppe Argirò
con Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri, Gianluigi Fogacci
e con Luigi Mezzanotte, Elisabetta Arosio, Roberto Baldassarri, Melania Fiore, Vinicio Argirò
produzione Teatro della Città – Catania

Edipo a Colono, l’ultima opera di Sofocle, rappresentata dopo la sua morte, coincide con la senilità dell’autore. Gli anni della saggezza comportano necessariamente una sintesi dell’esistenza: Edipo ormai abbacinato dall’evidenza di una verità che non è stato in grado di percepire, travolto da una realtà indecifrabile, deve ricomporre la sua identità, il suo Io irrimediabilmente dimidiato.
Edipo, ormai cieco, accompagnato dalla figlia, capace di un amore assoluto che va al di là di qualsiasi vincolo parentale e convenzione sociale cercherà asilo e accoglienza a Colono. L’eroe sofocleo chiederà ospitalità al re Teseo che si manifesterà allora non solo come campione di democrazia, ma anche di umanità nell’accogliere un ospite apparentemente così indesiderato perché empio e mostruoso. Creonte, insieme ai figli di Edipo, vorranno riportare a Tebe il vecchio re in modo tale da impossessarsi in maniera legittima del potere vacante e occuparne quindi il trono. Il sovrano di Atene giocherà quindi un ruolo centrale in questa vicenda nel tutelare e custodire gli ultimi giorni Edipo.

Lo spettacolo avrà nel ruolo del protagonista Giuseppe Pambieri, un attore in grado di mettere al servizio del personaggio la grande tradizione da cui proviene per indagare le infinite profondità dell’archetipo teatrale che più ha attraversato la cultura dell’uomo. Ad accompagnarlo è la figlia Micol nel ruolo di Antigone a testimoniare la perfetta coincidenza tra realtà e rappresentazione. Gianluigi Fogacci creerà una polifonia di voci insieme con Luigi Mezzanotte, Elisabetta Arosio, Roberto Baldassarri, Melania Fiore e Vinicio Argirò. Lo spettacolo permetterà allo spettatore di ripercorrere a ritroso la vita del figlio di Laio mettendo in scena gli eventi che hanno segnato la vicenda umana di Edipo e il conflitto per il potere tra i due figli Eteocle e Polinice. La tragedia di Sofocle non solo racconta la complessità imperfetta e meravigliosa dell’essere umano ma ribadisce il diritto all’accoglienza dello straniero e il rispetto delle sacre leggi dell’ospitalità, ricordandoci che il mondo è di chi lo abita e che la salvezza del genere umano non sta nell’esclusione ma nella “social catena” che produce solidarietà e annichilisce ogni egoismo, privilegiando il bene della collettività.


Info e biglietti

15 € – 12 € ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI.
Casa Musicale Ancona 071 202588
lunedì – sabato 9 – 12.30 e 16 – 19.45
Biglietteria presso Anfiteatro Romano 346 3778838
il giorno di spettacolo dalle ore 19

Leggi tutto
Thursday 08 august 2024
Anfiteatro Romano di Ancona Ancona (Ancona)

EDIPO A COLONO

TAU-TEATRI ANTICHI UNITI 2024

di Sofocle
adattamento e regia Giuseppe Argirò
con Giuseppe Pambieri, Micol Pambieri, Gianluigi Fogacci
e con Luigi Mezzanotte, Elisabetta Arosio, Roberto Baldassarri, Melania Fiore, Vinicio Argirò
produzione Teatro della Città – Catania

Edipo a Colono, l’ultima opera di Sofocle, rappresentata dopo la sua morte, coincide con la senilità dell’autore. Gli anni della saggezza comportano necessariamente una sintesi dell’esistenza: Edipo ormai abbacinato dall’evidenza di una verità che non è stato in grado di percepire, travolto da una realtà indecifrabile, deve ricomporre la sua identità, il suo Io irrimediabilmente dimidiato.
Edipo, ormai cieco, accompagnato dalla figlia, capace di un amore assoluto che va al di là di qualsiasi vincolo parentale e convenzione sociale cercherà asilo e accoglienza a Colono. L’eroe sofocleo chiederà ospitalità al re Teseo che si manifesterà allora non solo come campione di democrazia, ma anche di umanità nell’accogliere un ospite apparentemente così indesiderato perché empio e mostruoso. Creonte, insieme ai figli di Edipo, vorranno riportare a Tebe il vecchio re in modo tale da impossessarsi in maniera legittima del potere vacante e occuparne quindi il trono. Il sovrano di Atene giocherà quindi un ruolo centrale in questa vicenda nel tutelare e custodire gli ultimi giorni Edipo.

Lo spettacolo avrà nel ruolo del protagonista Giuseppe Pambieri, un attore in grado di mettere al servizio del personaggio la grande tradizione da cui proviene per indagare le infinite profondità dell’archetipo teatrale che più ha attraversato la cultura dell’uomo. Ad accompagnarlo è la figlia Micol nel ruolo di Antigone a testimoniare la perfetta coincidenza tra realtà e rappresentazione. Gianluigi Fogacci creerà una polifonia di voci insieme con Luigi Mezzanotte, Elisabetta Arosio, Roberto Baldassarri, Melania Fiore e Vinicio Argirò. Lo spettacolo permetterà allo spettatore di ripercorrere a ritroso la vita del figlio di Laio mettendo in scena gli eventi che hanno segnato la vicenda umana di Edipo e il conflitto per il potere tra i due figli Eteocle e Polinice. La tragedia di Sofocle non solo racconta la complessità imperfetta e meravigliosa dell’essere umano ma ribadisce il diritto all’accoglienza dello straniero e il rispetto delle sacre leggi dell’ospitalità, ricordandoci che il mondo è di chi lo abita e che la salvezza del genere umano non sta nell’esclusione ma nella “social catena” che produce solidarietà e annichilisce ogni egoismo, privilegiando il bene della collettività.


Info e biglietti

15 € – 12 € ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI.
Casa Musicale Ancona 071 202588
lunedì – sabato 9 – 12.30 e 16 – 19.45
Biglietteria presso Anfiteatro Romano 346 3778838
il giorno di spettacolo dalle ore 19

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap