ANDREA OBISO, violino
ALESSANDRO CADARIO, direttore
FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana
MARTEDì 20 DICEMBRE 2022
TEATRO DELLE MUSE, ORE 20,30
In collaborazione con
Università Politecnica delle Marche e
Fondazione Orchestra Regionale delle Marche
La Società Amici della Musica “Guido Michelli” augura un felice Natale al pubblico, martedì 20 dicembre, alle ore 20,30, al Teatro delle Muse con un evento imperdibile: un concerto strepitoso con il giovane violinista fuoriclasse Andrea Obiso, riconosciuto dalla critica un “enfant prodige”, diretto da un talentuoso maestro, Alessandro Cadario, con Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana, in collaborazione per l’evento insieme a Università Politecnica delle Marche. Il concerto ha un programma di grandissima attrazione: Camille Saint-Saëns, Introduzione e Rondò Capriccioso per violino e orchestra, op. 28; Sergej Prokof’ev: Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 19; Wolfgang Amadeus Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K. 551, "Jupiter".
L’Introduzione e Rondò Capriccioso per violino e orchestra, è un brano molto conosciuto, piacevolissimo e di sicuro effetto, destinato a diventare uno dei morceaux favorìs di una intera generazione di violinisti, che Camille Saint-Saëns dedicò a un giovane violinista che si stava imponendo nel mondo musicale, Pablo de Sarasate. Prokofiev è un musicista nato nel 1891 nell’Impero zarista nella regione ucraina del Donec’k – tragicamente nota per vicende dal 2014 ad oggi – divenuto musicista sovietico, e morto il 5 marzo del 1953, lo stesso giorno di Stalin. Questa coincidenza quasi grottesca, fece sì che il funerale di uno dei massimi musicisti sovietici si tenne solo 13 giorni dopo, e invece di grandi folle, vi parteciparono poche decine di persone. Il grottesco è sicuramente uno degli elementi della sua musica, insieme ad altre linee da lui stesso evidenziate: una classica, una moderna, una motorik, una lirica e appunto, una grottesca. Il Primo concerto per violino è un’ opera giovanile in cui gli elementi della straordinaria personalità artistica di Sergej Prokofiev sono tutti presenti. Chiuderà la serata la celeberrima Sinfonia “Jupiter”, l’ultima delle sinfonie scritte da Mozart, luminosa, maestosa, vitale, e complessissima. Nonostante fu composta in un anno particolarmente buio, per la morte della figlioletta di pochi mesi, i problemi economici, e l’insuccesso del Don Giovanni, Mozart riuscì a comporre le ultime tre Sinfonie, KV 543 “Canto del cigno” (ultimata il 26 giugno, tre giorni prima della morte della figlia), KV 550 e KV 551 “Jupiter”, il Concerto per pianoforte KV 537, “Krönungs-Konzert”, tre Trii per pianoforte, violino e violoncello KV 542, 548 e 564, e molto altro.
Questo bellissimo programma è sotto la direzione di uno dei più interessanti giovani direttori d’orchestra italiani, Alessandro Cadario, una figura che raccoglie sempre maggiori consensi e interesse da parte di pubblico e critica. Musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili ha come nota caratteristica interpretazioni meditate e convincenti.Dal 2016 ricopre il ruolo di Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano.
Solista della serata, il giovane Andrea Obiso, classe 1994, palermitano, che è il più giovane primo violino dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia. Riconosciuto dalla critica un “enfant prodige”, ha iniziato lo studio del violino e del pianoforte a sei anni con i genitori musicisti e, a dodici anni, ha debuttato come solista con la Orchestra Sinfonica Siciliana. È vincitore in molti concorsi internazionali, tra cui l’“ARD International Violin Competition 2017” di Monaco dove ha anche ricevuto il premio speciale per la miglior prima assoluta della suite “For solo Violin”, brano commissionato per il concorso e scritto da Avner Dorman. Inoltre, è stato vincitore del 1° Premio e Premio del Pubblico al Prix Ravel 2017, 2° Premio e premio del pubblico al “XI A. Khachaturian International Violin Competition 2015” in Armenia, lo “Special Prize for Virtuosic Performance” al “6° Tchaikovsky Competition for Young Musicians 2008” in Corea, semifinalista e vincitore del premio del pubblico al “VII Sendai International Music Competition” in Giappone e vincitore assoluto di undici concorsi violinistici nazionali tra cui la rassegna di Vittorio Veneto. Nella scorsa stagione, Andrea ha debuttato alla Philharmonie di Berlino con la Deutsches Symphonie Orchester Berlin, presentato e registrato live da Deutschlandfunk Kultur & RBB Radio e lo stesso anno è andato in tournée in Germania, Finlandia e Giappone.
Andrea Obiso suona un violino “Giuseppe Guarneri del Gesù 1741” affidatogli da NPO “Yellow Angel” e un arco “E. Pajeot” di proprietà della “Nippon Violin Co. Ltd.” di Tokyo. (Info: https://santacecilia.it/artista/andrea-obiso/)
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse (07152525) da 30 euro (interi platea) a 5 euro (ridotti extra – giovani fino a 26 anni, compresi gli studenti universitari dell’Università Politecnica delle Marche). Info: https://www.amicimusica.an.it/event/andrea-obiso-e-form-concerto-di-natale-2022
In Biglietteria delle Muse potrete provare anche un buono regalo da donare per Natale per uno o più concerti della Stagione Amici della Musica. Info in biglietteria o su www.amicimusica.an.it
Si informa inoltre che il concerto previsto per il 27 novembre scorso Virtuosissima sirena. Una serata in casa Strozzi, ascoltando Barbara con il soprano Laura Catrani e l’ensemble dell’Accademia dell’Annunciata, sotto la direzione del M° Riccardo Doni, è stato rinviato a sabato 7 gennaio 2023, sempre al Teatro Sperimentale alle ore 18.00, e che per l’ingresso a questo evento restano validi sia gli abbonamenti alla Stagione Concertistica 2022/2023 che i biglietti acquistati per la data del 27 novembre scorso.