News

Theatron 2.0, nell’ambito di Omissis – Osservatorio drammaturgico, promuove una fellowship del valore di 5.000 euro a sostegno della libera ricerca drammaturgica finalizzata alla creazione di una nuova opera.

La drammaturgia contemporanea è un atto di testimonianza, racconto polifonico di un presente da interrogare, scomporre, ricostruire, tramandare. È il luogo in cui le tensioni del nostro tempo trovano forma e parola, un esercizio di ascolto e restituzione che intreccia realtà individuali e collettive.

La ricerca drammaturgica è un viaggio complesso che richiede tempo, spazi, incontri. È studio, immersione, dialogo e solitudine; è rischio e tentativo. La ricerca è lavoro: un percorso che si nutre di processi più che di risultati immediati, e che ha bisogno di riconoscimento e tutela.

Sostenere la drammaturgia contemporanea significa, prima di tutto, affermare la dignità lavorativa di autrici e autori. Vuol dire riconoscere le specificità di una professione ancora spesso invisibile e creare le condizioni perché possano emergere nuove narrazioni. Il riconoscimento di un mestiere è il punto di partenza per costruire strumenti e azioni di supporto adeguati, capaci di rispondere alle esigenze strutturali della categoria e di contribuire alla crescita di un ecosistema culturale più equo e vitale.

Queste istanze sono emerse con chiarezza dalle voci di autrici e autori che abbiamo incontrato negli ultimi anni in occasione di meetup, focus group e conferenze.

A partire da queste premesse, Theatron 2.0, nell’ambito di Omissis – Osservatorio drammaturgico, indice una fellowship dedicata alla libera ricerca drammaturgica: uno spazio di sostegno e di possibilità, che intende favorire il tempo della ricerca, la profondità dell’indagine e la libertà del pensiero creativo, nella prospettiva di dare vita a una nuova opera.

DESTINATARI

La fellowship intende supportare la libera ricerca drammaturgica, finalizzata alla realizzazione di una nuova opera. L’opera oggetto della ricerca potrà afferire ai linguaggi del teatro e della performance.

È destinata a drammaturghi, drammaturghe senza limiti di età.

COME FUNZIONA

L’assegnatario/a della fellowship, in coerenza con il progetto presentato, potrà utilizzare la borsa di ricerca drammaturgica, del valore di 5.000 euro, per le attività più funzionali al proprio percorso di studio, indagine e ricerca. Le attività di ricerca finanziate dalla fellowship potranno svolgersi nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2026. Non è vincolante la stesura di un testo al termine del percorso di ricerca. Sono tuttavia previsti report e relazioni periodiche, richiesti per monitorare l’andamento e il corretto espletamento della fellowship.

A titolo esemplificativo, la fellowship di ricerca drammaturgica potrà essere utilizzata per:

Compenso personale
per il tempo dedicato allo sviluppo e alla conduzione delle attività di ricerca.
Mentorship e tutoraggio con dramaturg, autorə o registə o altre figure professionali utili alla ricerca.
Sessioni pratiche con attrici/attori e registə, comprendenti letture in studio, esercizi di dialogo, improvvisazioni su scene chiave e restituzioni operative.
Ricerca sul campo: visite a luoghi, comunità, contesti o archivi, con possibilità di includere spese per viaggi, ricerche documentali e interviste.
Partecipazione ad eventi rilevanti: accesso a festival, conferenze, seminari o iscrizione a masterclass e corsi brevi legati agli interessi specifici della ricerca.
Ritiri di scrittura e co-working creativo: possibilità di soggiorni brevi – anche non residenziali – in spazi dedicati, per favorire concentrazione, confronto e scambio con altre/i autorə.
Opportunità di networking con teatri, festival, case editrici teatrali e altre/i autorə, con eventuale supporto alla promozione e alla visibilità del progetto.

Il team di Theatron 2.0, insieme agli altri partner di progetto, garantirà un accompagnamento costante per tutta la durata della fellowship, supportando l’utilizzo della borsa e valorizzando al meglio le potenzialità del percorso di ricerca.

CONDIZIONI

1 – La fellowship è rivolta a progetti di ricerca finalizzati alla realizzazione di opere totalmente inedite. Non saranno ammessi progetti relativi a opere che abbiano già ricevuto premi e/o menzioni o che siano state già presentate al pubblico, anche in forma di studio.
2 – È possibile presentare una sola candidatura e dunque un solo progetto di ricerca.
3 – È ammessa la candidatura di progetti di ricerca presentati da gruppi di drammaturghe e drammaturghi.

VALUTAZIONE

Le candidature saranno valutate in base alla qualità e alla solidità del progetto di ricerca, con particolare attenzione alla chiarezza degli obiettivi e alla capacità di sviluppare un processo di indagine, studio e sperimentazione articolato e consapevole.

Un ulteriore elemento di valutazione riguarda l’esperienza e le competenze dellə candidatə: saranno privilegiati i progetti presentati da drammaturghe, drammaturghi con una comprovata esperienza pregressa e con un percorso artistico coerente con la proposta di ricerca.

Infine, saranno considerati un valore aggiunto l’originalità delle proposte e la capacità di introdurre elementi di innovazione nelle metodologie e nei linguaggi della ricerca drammaturgica.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare è necessario far pervenire all’indirizzo theatron.drammaturgia@gmail.com entro le ore 24.00 del 2 dicembre 2025 una mail con oggetto “FELLOWSHIP DRAMMATURGIA” corredata dei seguenti documenti:

1 – Abstract sintetico del progetto progetto di ricerca in formato PDF (massimo 1000 battute)

2 – Presentazione articolata del progetto di ricerca in formato PDF (massimo 9000 battute).

Occorre indicare:
• descrizione dettagliata dell’idea e degli obiettivi;
• contesto e motivazioni della ricerca;
• aspetti originali e innovativi della proposta;
• restituire l’idea dell’opera che la ricerca andrà a nutrire: poetica, linguaggi, ecc.
• (facoltativa) indicazione dell’eventuale collettivo, compagnia o ensemble di artistə che accompagnerà il/la drammaturgo/a o dramaturg nel processo di ricerca o nelle fasi successive per la realizzazione della nuova opera;
• (facoltativa) riferimenti bibliografici, artistici o teorici;
• descrizione dettagliata delle attività di ricerca previste. È possibile rifarsi alle attività presentate al punto “Come funziona” del bando, oppure proprorne liberamente altre in alternativa. Per ciascuna attività si consiglia di indicare anche il costo previsto;
• cronoprogramma in forma descrittiva o schematica (fasi di lavoro, tappe intermedie, scadenze indicative;
• (facoltativa) indicare se ci sono altri enti di produzione, residenza, associazioni o partner già disponibili a supportare la ricerca integrando con risorse economiche e/o strumentali quelle già previste dalla fellowship in oggetto;

N.B. È possibile inserire link esterni a materiali multimediali (video, immagini, audio, articoli).

3 – Curriculum vitae in formato PDF, con particolare riferimento alle esperienze lavorative in veste di drammaturghe, drammaturghi.

La commissione di valutazione si riserva la possibilità di richiedere integrazioni ai materiali presentati e ulteriori informazioni utili ad approfondire il progetto di ricerca.

COMUNICAZIONE ESITI

La selezione del progetto di ricerca beneficiario della fellowship sarà effettuata dal team di Theatron 2.0. Gli esiti saranno comunicati sul sito di Theatron 2.0 entro il 20 dicembre 2025.

CREDITI E PROSSIME EDIZIONI

La fellowship è promossa da Theatron 2.0 nell’ambito del progetto Omissis – osservatorio drammaturgico.
È realizzata con il supporto del Ministero della Cultura.

Partner dell’iniziativa sono Dominio Pubblico, Kilowatt Festival, la Corte Ospitale, Palinodie / MAB Maison des Artistes Bard, Teatro Stabile del Veneto, Trac centro di residenza della regione Puglia. In sinergia con loro è prevista una nuova edizione della fellowship nell’aprile 2026.

INFORMAZIONI

È possibile richiedere informazioni esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo theatron.drammaturgia@gmail.com
Per maggiori informazioni sul progetto Omissis – osservatorio drammaturgico: https://webzine.theatronduepuntozero.it/omissis/

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

06.11.25
Amat
06.11.25
Amici della Musica
06.11.25
Fondazione Rete Lirica delle Marche