News

“Dance Me Day/tutto in un giorno”, venerdì 24 ottobre al Teatro delle Muse di Ancona con Cinematica Festival e Marche Teatro

“Dance Me Day/tutto in un giorno”, venerdì 24 ottobre al Teatro delle Muse di Ancona torna la non stop di danza di Cinematica Festival e Marche Teatro, con tre diverse esplorazioni artistiche sul corpo in movimento: “OSOM – out of sight, out of mind?” di Lucia Mauri, (ore 18), “Quintetto” di e con Marco Augusto Chenevier (ore 19) e “Gisellə” di Cornelia Dance Company (ore 20,30).

Danza protagonista ad Ancona, venerdì 24 ottobre, nella proposta di Cinematica, il festival internazionale diretto da Simona Lisi e dedicato alla relazione tra immagine e movimento, corpo e nuove tecnologie. Per quattro giorni, dal 23 al 26 ottobre, la rassegna esplora i futuri in scena, in una una proposta caleidoscopica di arti visive, filmiche e performative, per tutti. Nella dodicesima edizione, torna anche la tradizionale non-stop di danza “Dance Me Day/tutto in un giorno” in collaborazione con Marche Teatro. In programma tre spettacoli di danza, tre diverse esplorazioni artistiche che permettono al pubblico di entrare in contatto con alcune delle migliori realtà della danza italiana ed europea.

Alla Sala Melpomene (ore 18), c’è “OSOM – out of sight, out of mind?”, concept di Lucia Mauri, danza e sviluppo coreografico di Polina Kliuchnikova, Laura Gagliardi e Lucia Mauri, produzione Hunt Compagnia Danza Contemporanea, co-produzione Hangart Fest. Lo spettacolo è un viaggio sensoriale che esplora le delicate frontiere tra il visibile e l’invisibile, il movimento e l’immobilità, il suono e il silenzio. Gli spettatori sono invitati non solo a osservare ma a partecipare attivamente a questa danza di presenze e assenze; i loro sguardi, diventano parte della coreografia, in un dialogo continuo tra “palco” e “platea”.

Segue al Salone delle Feste (ore 19) “Quintetto”, coreografia, testo e interpretazione di Marco Augusto Chenevier, per una produzione Cie les 3 Plumes con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta. Lo spettacolo di danza, ironico e provocatorio, mette in discussione le convenzioni teatrali e il ruolo del pubblico, trasformandolo da spettatore a parte attiva dell’esperienza. Anche senza cinque interpreti, Quintetto è un “quintetto” simbolico, dove il numero 5 diventa emblema di tensione spirituale, umana e artistica. Un’opera che fa riflettere sorridendo, che trasforma la limitazione in linguaggio creativo.

Infine, nell’ambito della Stagione Danza di Marche Teatro, nella Sala Grande del Teatro delle Muse (ore 20,30) va in scena “Gisellə” di Cornelia Dance Company, con la coreografia di Nyko Piscopo, produzione Cornelia co-produzione Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la danza supporto Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza; Asti Teatro, Officine San Carlo. Ispirato al balletto romantico per antonomasia, Gisellə viene reinterpretato per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. Con le musiche originali composte da Luca Canciello, i danzatori della compagnia Cornelia performano tra reale e virtuale un capolavoro intramontabile che trova una dimensione contemporanea attraverso la narrazione del corpo.

Biglietti i primi due spettacoli ingresso 5€ posto unico, per Cornelia:
https://www.marcheteatro.it/biglietteria/stagione-di-ancona-2025-26-prosa-danza/
https://www.vivaticket.com/it/ticket/giselle/283169

Nel programma di “Cinematica” 2025, protagonisti sono artisti e studiosi del linguaggio performativo contemporaneo, figure di rilievo nella ricerca che anticipa tendenze e visioni. In cartellone, spettacoli, installazioni, focus group e tavole rotonde, una sezione kids&teen dedicata al videogioco e al making, una imponente sezione dedicata al VR e alla videodanza, una mostra che accompagna i visitatori fino alla fine dell’anno

Il festival Cinematica 2025, che ha conquistato per la terza volta la EFFE Label della European Festival Association, è organizzato come sempre da Associazione Ventottozerosei, Ente di Formazione Nuovo Pubblico per la danza del MiC, con il sostegno di Ministero della Cultura, Comune di Ancona, Regione Marche, Marche Teatro, Amat, Air Danza, con il patrocinio di Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Dicea, DII, Distori Heritage, Acusmatiq Matme, Traditional Kung Fu Association, GrapMarche Sharing Training, Zed Festival, Arcopolis, Axè 2.0, Fogola Ubik, The Mole. Sponsor tecnici Seeport Hotel e Capogrossi Assicurazione. Media partner, Urban Experience.

INFOLINE

tel 3338214184 – cinematicafestival@gmail.com
www.cinematicafestival.eu

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

23.10.25
Marche Teatro
23.10.25
Politeama Tolentino
23.10.25
Amat