Domenica 19 ottobre (ore 11), nella Sala della Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro, proseguono le conversazioni in musica con Mario Totaro – compositore e pianista – nell’ambito del ciclo “Cherchez la France, la Parigi musicale del primo Novecento” promosso ed organizzato dall’associazione Wunderkammer Orchestra Ets in collaborazione con il Comune di Pesaro e l’Amat, e con il sostegno di Sistemi Klein (main sponsor), Morfeus, Riviera Banca, Giardino di Santa Maria.
Dopo l’incontro dedicato a Claude Debussy, Totaro racconta “Erik Satie, il precursore”, con esempi musicali dal vivo. L’incontro, per tutti, è dedicato ad un pubblico di curiosi, neofiti e appassionati.
Erik Satie è uno dei musicisti più interessanti e singolari vissuti a cavallo fra ‘800 e ‘900. Vicino alla corrente dei dadaisti e dei surrealisti, anticonformista, eccentrico, provocatore per natura, è considerato un precursore delle prime avanguardie parigine e come tale influenzò direttamente autori come Debussy e Stravinskij. In coda all’incontro è possibile visionare il film “Entr’acte” di René Clair (1924), su musiche di Satie, considerato il manifesto del cinema dadaista e una delle opere più significative delle avanguardie francesi nel cinema. Era destinato ad essere diffuso nell’intervallo di “Relâche”, balletto di Jean Börlin e Francis Picabia, su musica di Erik Satie, al Théâtre des Champs-Élysées, da parte dei Balletti Svedesi di Rolf de Maré; tra i protagonisti, lo stesso Satie, e grandi artisti dell’epoca tra cui Marcel Duchamp e Man Ray.
Prossimi incontri con Mario Totaro saranno il 16 novembre e il 30 novembre.
MARIO TOTARO si è diplomato in pianoforte al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro col massimo dei voti e lode e in composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Milano col massimo dei voti. Si è dapprima dedicato prevalentemente all’attività pianistica, perfezionandosi al “Mozarteum” di Salisburgo con Carlo Zecchi e a Imola (“Incontri col Maestro”) con Franco Scala, Gyorgy Sandor, Alexander Lonquich, Aldo Ciccolini, Nikita Magaloff e Bruno Canino.
Vincitore di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, ha svolto attività concertistica in tutta Italia e all’estero, proponendo anche programmi basati sull’improvvisazione e sulla “contaminazione” fra generi musicali.
Nel 1992 ha fondato il Trio Diaghilev (due pianoforti e percussione) con il quale ha proposto alcuni fra i maggiori capolavori musicali del ‘900 e sue composizioni originali in prestigiose stagioni concertistiche (“Rossini Opera Festival”, “Ente Concerti” di Pesaro, “Istituzione Universitaria dei Concerti” e “Cidim – Musica Duemila” di Roma, “Sagra Musicale Malatestiana” di Rimini, “Associazione A. Scarlatti” di Napoli, “Società Filarmonica” di Trento, “Autunno Musicale” di Como, stagioni sinfoniche dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, della Filarmonica A. Toscanini, dell’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, dell’Orchestra Haydn di Bolzano ecc.).
Ha tenuto corsi di perfezionamento strumentale e di analisi musicale basati su formule originali ed innovative, dirette ad approfondire i rapporti fra cervello, sistema nervoso centrale e movimenti finalizzati all’esecuzione musicale.
Alcuni suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti in Concorsi internazionali (“Ennio Porrino” – Cagliari) e sono stati trasmessi più volte nel corso di produzioni radiofoniche RAI (“Radiotre Suite”; “Il brivido della classica”, dal Salone della Musica di Torino; “Piazza Verdi”) e su RadioClassica.
Ha ricevuto commissioni da parte di importanti istituzioni artistiche (“Rossini Opera Festival”, “Feste Musicali di Bologna”, “Sagra Musicale Malatestiana”, “Accademia Pianistica Incontri col Maestro” di Imola, “Rassegna Lirica Torelliana”, “Centro Astor Piazzolla” ecc.).
Insegna presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove ha diretto anche il “Laboratorio di musica del ‘900 e contemporanea” e il corso libero “Tecniche di improvvisazione musicale”.
Le sue composizioni sono edite da “Preludio Music” e “Da Vinci Publishing”.
Nel 2012 ha inaugurato un progetto che prevede l’incisione di tutte le sue opere per pianoforte solo e di musica da camera.
Biglietti
€ 8,00 intero, € 5,00 ridotto soci WKO, € 1,00 ridotto under 18.
Biglietteria on-line www.vivaticket.com
Biglietteria Teatro Rossini, Piazza Lazzarini 1, Pesaro: dal mercoledì al sabato ore 17:00-19:00
Info e contatti
Cell. +39 366 6094910; info@wunderkammerorchestra.com