OSIMO – Sarà una stagione ricca e articolata quella 2025/2026 del Teatro La Nuova Fenice di Osimo, presentata oggi nella tradizionale conferenza stampa dal sindaco Michela Glorio, dall’assessore alla cultura Mauro Pellegrini, dal presidente A.S.S.O. Daniele Bernardini e dal direttore di AMAT Gilberto Santini. Confermata la formula vincente con sei titoli in abbonamento in doppia serata, cinque appuntamenti dedicati a bambini e famiglie and sei spettacoli fuori abbonamento, per un’offerta culturale che punta su grandi nomi, commedie brillanti e classici senza tempo.
Grandi nomi e doppia replica: il cuore della stagione
L’apertura è affidata a una leggenda della regia europea, Peter Stein, che l’11 e 12 novembre porta a Osimo Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Čechov – L’orso, I danni del tabacco, Domanda di matrimonio – con un cast di alto livello, tra cui Maddalena Crippa, Alessandro Averone and Sergio Basile.
Il 3 e 4 dicembre sarà la volta di una commedia romantica: Ti sposo ma non troppo con Vanessa Incontrada and Gabriele Pignotta, già film di successo e ora in versione teatrale attuale e dinamica.
A gennaio (13 e 14) arriva Malinconico. Moderatamente felice, scritto da Diego De Silva e interpretato da Massimiliano Gallo, che porta in scena l’amato avvocato Vincenzo Malinconico, personaggio simbolo dell’antieroe contemporaneo.
Il 16 e 17 febbraio spazio al grande classico della letteratura novecentesca, La coscienza di Zeno di Svevo, con Alessandro Haber, per la regia di Paolo Valerio, in una versione che promette profondità e introspezione.
Comicità d’autore con Emilio Solfrizzi in Anfitrione di Plauto, in scena il 14 e 15 marzo, spettacolo che coniuga ironia e riflessione sull’identità, in un adattamento brillante.
A chiudere la stagione in abbonamento, il 19 e 20 maggio, Circle Mirror Transformation di Annie Baker con Valerio Binasco and Pamela Villoresi, per la prima ed esclusiva regionale di una delle commedie americane più premiate degli ultimi anni.
Teatro per le famiglie: 5 domeniche di magia
Il cartellone Famiglia a Teatro, tra novembre e febbraio, offre cinque appuntamenti domenicali pensati per i più piccoli:
30 novembre: Pierino e il lupo con Gek Tessaro
28 dicembre: Sonata per tubi con Nando & Maila
11 gennaio: Ai Ai Ai Pinocchio con Gruppo Ibrido/Artemis Danza
1 febbraio: Rosaspina. Storia di un bacio di Ullallà Teatro
22 febbraio: In viaggio con il piccolo Principe con Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
Sei appuntamenti fuori abbonamento
Completano il ricco programma sei eventi speciali fuori abbonamento:
11 ottobre: Pensieri e parole. Mogol racconta Mogol con la partecipazione dello stesso autore
16 ottobre: MarcheStorie Fabula con Isabella Carloni
21 novembre: SS16 con Debora “Binju” Binci
8 febbraio: Amore di Rivoluzione. Frida: il colore del dolore con Luca Violini and Giovanni Seneca
7 marzo: Sonno Giapponese da Gabriele Galloni, regia di Cristiano Leone
19-22 e 27-29 marzo: E se dovesse capitare a me di Massimo Russo, con le musiche originali del Maestro Andrea Ridolfi
Info e biglietti
Gli abbonati della stagione precedente potranno confermare il posto dall’11 al 21 ottobre, cambi di posto il 23 e 24 ottobre, mentre i nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 25 ottobre al 2 novembre.
Prezzi abbonamento (7 spettacoli):
Settore A: 145 euro
Settore B: 130 euro
Settore C: 100 euro
Giovani under 25 (posti III ordine/loggione): 37 euro
Prezzi biglietti singoli:
Settore A: 27 euro
Settore B: 24 euro
Settore C: 19 euro
Giovani under 25: 7 euro
Per Famiglia a Teatro: biglietti a 8 euro (ridotto 6 euro fino a 14 anni)
Biglietti in vendita anche su Vivaticket.com e alla biglietteria del teatro (Piazza Marconi 3 – Tel. 071 7231797). Orario spettacoli: ore 21.15, domeniche ore 17.
Per info:
Teatro La Nuova Fenice: 071 9307050
AMAT: 071 2072439
www.amatmarche.net