News

Dalla chiamata all’azione: “La casa in fondo al mare” prende vita: arte, scienza e comunità in residenza a Casa Mestica – dal 30 giugno al 4 luglio ad Apiro (MC) parte il progetto di MALTE per un futuro sostenibile

La chiamata ha ricevuto risposta: La casa in fondo al mare, il progetto di MALTE sostenuto dal crowdfunding promosso dalla Regione Marche, entra nel vivo.
Dal 30 giugno al 4 luglio la storica Casa Mestica di Apiro si trasforma in un laboratorio creativo e multidisciplinare che mette in dialogo arte, scienza e cittadinanza attiva. Una residenza in cui studenti universitari e abitanti del territorio lavoreranno fianco a fianco con esperti di arte e scienza, condividendo riflessioni, esperienze e azioni simboliche e trasformando il pensiero in drammaturgia. Ogni giorno prenderanno forma pillole di teatro, piccoli atti di resistenza poetica, trasmessi a conclusione di ogni giornata lavorativa in diretta da una web radio interattiva, per raggiungere un pubblico ampio e trasversale.
Il laboratorio, ideato e diretto da Sonia Antinori con la collaborazione di prestigiosi partner scientifici come il DISVA dell’Università Politecnica delle Marche, Fano Unimar, WORLDRISE e Reef Check Italia, culminerà venerdì 4 luglio in una maratona in streaming in cui si susseguiranno interventi di esperti di cambiamento climatico (biologi, astrofisici, legali, artisti), podcast tematici, sessioni interattive con adulti e adolescenti e infine un reading dei testi prodotti durante il percorso.
Ciò offrirà a chiunque la possibilità di partecipare in un filo diretto con Casa Mestica, immergendosi nei contenuti della residenza, ascoltando le voci degli esperti come parte attiva di un processo creativo e condiviso.

Focus del progetto è trovare narrazioni alternative grazie a metodologie mutuate dalle arti performative e dallo storytelling – dichiara Sonia Antinori, ideatrice e direttrice del progetto –.
L’obiettivo è intercettare una fascia di pubblico non ancora sensibilizzata a un tema che spesso resta un tabù culturale, troppo poco discusso rispetto alla sua reale urgenza. In questa residenza puntiamo sulla cross-settorialità e sulla transdisciplinarità: se gli esperti scientifici conoscono lo stato delle cose, gli artisti possono trovare modi nuovi per comunicarlo e condividerlo”.
L’inclusione nel gruppo di lavoro di cinque cittadini della comunità di Apiro testimonia la vocazione dell’associazione MALTE per un teatro espanso e condiviso con la comunità ospitante. Tra gli esperti scientifici: Carlo Cerrano, Gianfranco Rossi, Agnese Riccardi, Mariasole Bianco; tra gli esperti artistici Sonia Antinori, Paula Carraro e Andrea Caimmi. Il percorso vedrà inoltre l’intervento di esperti esterni come Marie-Luise Beck, già direttrice del Deutsches Klima- Konsortium (Consorzio per il Clima tedesco); Margaret Rose, drammaturga e docente dell’Università di Milano, il geologo Sandro Montanari e Lorenzo Emiliano Costa, esperto di politiche europee, che con molti altri contribuiranno alla maratona radiofonica del 4 luglio, condotta dalla regista brasiliana Paula Carraro.
Questo progetto è stato reso possibile grazie al bando pilota per il crowdfunding della Regione Marche, ed è sostenuto anche dalla ditta Panatta, dall’A.S.D. GIO& VITA di Macerata e dall’Amministrazione comunale di Apiro.
Infine, un grazie speciale va a tutte le persone che hanno sostenuto il progetto attraverso le donazioni, rendendo possibile questa esperienza. Per loro è stato pensato un ventaglio di ricompense – materiali e immateriali – frutto della generosità degli artisti di MALTE: fotografie, letture, opere originali, incontri personalizzati. Piccoli e grandi doni per celebrare una partecipazione concreta e appassionata, che ha contribuito a costruire un progetto collettivo, culturale e umano.

Un’occasione unica per sperimentare un modello di partecipazione culturale fondato sull’incontro tra saperi, linguaggi e generazioni diverse, dove la consapevolezza ecologica si traduce in gesto, parola e comunità.
Per un futuro più sostenibile, il cambiamento si costruisce insieme.
Per informazioni: info@maltezoo.eu

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Associazione Musicale Appassionata
07.11.25
Amat
06.11.25
Amat