News

Vito Minoia di Teatro Aenigma interverrà nell’ambito del Convegno “Nuovi crocevia per lo spettacolo: linee di ricerca e giovani generazioni a confronto” a cura della Consulta Universitaria del Teatro

Il convegno annuale della Consulta Universitaria del Teatro si propone come momento di incontro, confronto e scambio che coinvolga l’intera comunità di studiose e studiosi delle discipline legate allo spettacolo dal vivo, contribuendo a fotografare lo stato degli studi e a registrare le nuove prospettive di ricerca inaugurate da singoli studiosi o da progetti collettivi. Obiettivo del Convegno CUT 2024 è dare visibilità e fare il punto sui temi e sulle linee di ricerca in atto, nella prospettiva di destare dialoghi fertili tra le varie generazioni di studiosi e considerare punti di vista differenti anche su questioni ampiamente approfondite.

Vito Minoia, docente dell’Università di Urbino Carlo Bo e fondatore del Teatro Universitario Aenigma, interverrà il 12 settembre a Bologna presso la Sala Marescotti del Dipartimento delle Arti nell’ambito della sessione dedicata alle teorie e pratiche di teatro nel sociale. L’intervento dal titolo Il teatro sociale nella prevenzione e contrasto del bullismo e cyberbullismo ripercorre il progetto Prevenzione e contrasto al bullismo e cyberbullismo, finanziato dalla Regione Marche realizzato presso il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino nell’a.a. 2023/2024.
L’Università di Urbino ha coordinato le attività realizzate dai quattro atenei marchigiani sulla base delle specifiche vocazioni disciplinari. Il gruppo di ricerca è composto da Angela Genova (sociologia), Isabella Quadrelli (sociologa), Gabriella Pediconi (psicologa), Rosella Persi (pedagogista), Vito Minoia (esperto internazionale di teatro sociale). È stata svolta un’attività di ricerca-azione e di co-ricerca orientata esplicitamente ad innescare processi trasformativi nella società con ricadute immediate e dirette. Il bullismo si può definire come una forma di violenza verbale, fisica e psicologica ripetuta nel tempo e perpetuata in modo intenzionale da una o più persone (i “bulli”) nei confronti di un’altra (la “vittima”), al fine di prevaricare e arrecare danno. Nell’ambito dell’attività di prevenzione, con il contributo sociologico e pedagogico, sono state esplorate le dimensioni del fenomeno sul territorio interprovinciale di riferimento per andare a strutturare laboratori di teatro sociale nelle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado accompagnando studentesse e studenti in un percorso di sensibilizzazione al tema e un’attività di co-ricerca che ha permesso la costruzione di un sapere e di una consapevolezza condivisa sul tema del bullismo.

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat