News

Laboratorio di costruzione della maschera in cuoio della commedia dell’arte

Partendo da matrici di riferimento, attraverso l’uso di tecniche e utensili della tradizione artigiana, i partecipanti realizzeranno una delle tipiche maschere della Commedia dell’Arte. Il programma del corso prevede elementi di storia della maschera, studi di morfologia umana e animale, scultura del legno, battitura e modellazione del cuoio. Le maschere realizzate rimarranno di proprietà dei partecipanti.

In occasione del festival Urbino Teatro Urbano 2024, sede del laboratorio sarà il giardino dell’ex monastero di Santa Chiara. Il monastero è oggi la sede dell’Isituto di alta formazione per la grafica e l’editoria ISIA U ed è situato nel cuore del centro storico della città ducale. Il festival mette a disposizione dei partecipanti alloggi a prezzi convenzionati, in collaborazione con le strutture ricettive della Città di Urbino.

STEFANO PEROCCO DI MEDUNA, scenografo e mascheraio, dal 1977 espone le sue creazioni ed insegna nelle maggiori scuole di Teatro, Università ed Istituzioni Culturali del mondo. Realizza maschere per molti attori e compagnie di teatro, progetta e costruisce scenografie e macchine teatrali oltre ad aver curato gli allestimenti scenografici del Carnevale di Venezia. In particolare ha collaborato con il Teatro di Leo diretto da Leo de Berardinis, la Compagnia dell’Improvviso diretta da Luca Franceschi, le Theatre de l’Eveil diretto da Guy Pion, le Theatre du Centaure diretto da Camille et Manolo, la compagnia Faux Magnifico diretta da Toni Cafiero, Stivalaccio Teatro di Vicenza, la compagnia Pantakin diretta da Michele Modesto Casarin, la scuola Kiklos diretta da Giovanni Fusetti e l’Acadèmie Internationale des Artes du Spectacle diretta da Carlo Boso.

TULLIA DALLE CARBONARE si diploma all’Accademia Teatrale Veneta nel 2018 e frequenta l’École International de Théâtre Lassaad di Bruxelles dal 2018 al 2020. Nel 2018 incomincia anche a frequentare l’atelier del Maestro Stefano Perocco di Meduna e dal 2021 collabora continuativamente con il mascheraio veneziano per varie produzioni teatrali italiane ed estere, e laboratori di creazione di maschere.

3 ⋯ 7 luglio 2024 / 30 ORE
10:00 – 13:00 / 14:30 – 17:00

URBINO / MARCHE
INFO E COSTI: formazione@urbinoteatrourbano.it ⋯ 339 410 6017

TERMINE ISCRIZIONI: raggiungimento di max 15 iscritti (posti ancora disponibili!)
Il laboratorio è aperto a tutti. Non è richiesta una specifica formazione pregressa.

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

15.10.25
Fondazione Pergolesi Spontini
15.10.25
Marche Teatro
15.10.25
Amat