Teatro Valmisa presenta: le produzioni “Who is me” e “Dreams”

(Foto: Viviana Falcioni)
Accademia Lirica delle Marche Stagione 2022/2023

Macbeth
MARCO SCIAME Parallello Cromatismo. Al Politeama la mostra di uno tra gli artisti più innovativi del panorama contemporaneo

Le opere di Marco Sciame impreziosiranno gli spazi del Politeama di Tolentino dal 29 ottobre al 13 novembre. La mostra sarà visitabile con ingresso libero tutti i giorni dalle ore […]
Dal 30 ottobre al via in 12 comuni delle Marche la prima parte della 39^ Stagione di Teatro Ragazzi 2022-2023, con la direzione artistica e organizzativa del Teatro Giovani Teatro Pirata

Domenica 30 ottobre ore 17 al Teatro Valle di Chiaravalle lo spettacolo “Scuola di magia” del Teatro Verde inaugura con una grande festa di apertura la 39esima Stagione di Teatro Ragazzi, curata nella direzione artistica e organizzativa dal Teatro Giovani Teatro Pirata in 12 comuni delle Marche. Per la festa di apertura, bambini e bambine saranno alle prese con due maghi pasticcioni e con un’avventura incredibile tra mostri buffi e canzoni divertenti.
FABRIANO, TEATRO GENTILE MARTEDÌ 1 NOVEMBRE AL VIA LA NUOVA STAGIONE CON MINE VAGANTI DI FERZAN OZPETEK

Il Teatro Gentile di Fabriano torna ad aprire le sue porte a una nuova stagione 2022/23 nata dalla collaborazione tra il Comune di Fabriano e l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC. L’apertura del sipario martedì 1 novembre è su Mine Vaganti, prima regia teatrale di Ferzan Ozpetek che mette in scena, con rinnovato successo e l’interpretazione di Francesco Pannofino, Iaia Forte, Edoardo Purgatori, Carmine Recano and Simona Marchini, l’adattamento di uno dei suoi capolavori cinematografici, pluripremiato con 2 David di Donatello, 5 Nastri D’Argento, 4 Globi D’Oro, Premio Speciale della Giuria al Tribeca Film Festival di New York and Ciak D’Oro come Miglior Film.
SORGETE, DONNE!

SPETTACOLO DI TEATRO, DANZA, CANZONE SULLA STORIA DELLE 10 SUFFRAGETTE MARCHIGIANE
L’ATTESO SPETTACOLO DI EMMA DANTE PUPO DI ZUCCHERO IN PRIMA ED ESCLUSIVA REGIONALE A FANO MARTEDÌ 1 NOVEMBRE

Martedì 1 novembre si apre il sipario su FANOTEATRO – stagione della Fondazione Teatro della Fortuna realizzata in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MiC – con Pupo di zucchero (La festa dei morti), spettacolo proposto fuori abbonamento dell’affermata autrice e regista siciliana Emma Dante, indiscussa protagonista del teatro italiano di questi anni.
STAGIONE CONCERTISTICA DELL’ACCADEMIA D’ARTE LIRICA IL 2 NOVEMBRE AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI

La stagione concertistica 2022-2023 dell’Accademia d’Arte Lirica offrirà sei appuntamenti al Teatro La Nuova Fenice, da dicembre a giugno, e avrà per protagonisti le giovani voci della storica istituzione osimana. La campagna abbonamenti si aprirà il 2 novembre, presso la biglietteria del Teatro La Nuova Fenice.
Tolentino Jazz

Tolentino – Dopo l’inaugurazione in grande stile con Modalità Trio (Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Nico Gori), la stagione jazz del Politeama prosegue giovedì 27 ottobre alle 21,15 con “The Jazz Reunion”. L’evento, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, riunirà sul palco in un inedito concerto live musicisti provenienti da stili ed esperienze diverse che declineranno il jazz nelle sue diverse sfumature, spaziando dal blues al manouche, dallo swing al linguaggio autoriale moderno, senza dimenticare i tradizionali standard. La serata, organizzato dal Politeama di Tolentino in collaborazione con l’associazione Tolentino Jazz, sarà aperta da The Blues Society con Valter Vitali alla chitarra, Alessandro Santecchia, basso e voce e Massimo Raimondi alla batteria; di seguito ci saranno i Black Cat Manouche, formati da Giammarco Polini alla chitarra, Claudio Mangialardi al contrabbasso, Mauro Cimarra alla batteria e Giorgio Organtini al sax, che proporranno una serie di standard rivisitati nello stile di cui fu caposcuola Django Reinhardt. Sul palco del Politeama ci sarà anche il MJO Sax Quintet, ensemble di soli fiati capitanato da Stefano
Al PalaFolli di Ascoli Piceno spettacolo ispirato al poeta di Recanati “Sono. Solo. Leopardi”
Sabato 29 ottobre 2022 alle ore 21:00 presso il Teatro PalaFolli di Ascoli Piceno andrà in scena “Sono. Solo. Leopardi” commedia originale in un unico atto con la Compagnia Seiallazero di Bologna e la regia di Antonella Cofone e Lorenza Fantoni.