PRIMA ASSOLUTA – venerdì 4 settembre – A STAR IS BORN La nascita delle stelle della musica
Nuova produzione ideata da Saul Salucci e realizzata da OSR, Roberto Molinelli e Claudio Salvi in scena venerdì prossimo, 4 settembre, in prima assoluta all’Arena BCC Tre Ponti di Fano.
“TEORIA DELLA CLASSE DISAGIATA” AL CRASHTEST FESTIVAL – Sabato 4 settembre debutto veneto dello spettacolo al Teatro Super di Valdagno (VI)
Teoria della classe disagiata approda al Nord, e andrà in scena sabato 4 settembre alle ore 22.00 presso il Teatro Super di Valdagno (VI) come parte della selezione di CrashTest. Giunto alla sua nona edizione, quest’anno il festival ha scelto come titolo UMANO 2.0, e ospiterà proposte capaci di mostrare un’umanità che sappia entrare di slancio nel cuore delle cose, azioni concrete, esperimenti di ripartenza, nuovi inizi, seconde chance.
Teatro, Franceschini: esteso alle piccole sale l’accesso al fondo da 10 milioni
"Anche le piccole sale teatrali godranno del sostegno dello Stato per fronteggiare l’emergenza. Si tratta di realtà importanti, autentici presidi di cultura e spettacolo sul territorio, spesso portatrici di innovative sperimentazioni”.
Formazione gratuita: workshop di regia con Carmelo Rifici
Carmelo Rifici, regista e direttore del LAC di Lugano, terrà un laboratorio gratuito di regia teatrale. Domande entro il 10 settembre
Bando teatro danza Futura Memoria Adriatica 2020
Futura Memoria Adriatica 2020
Musica, Franceschini: 10 milioni di euro per live club e organizzatori concerti
“10 milioni di euro per la musica dal vivo”: è il valore del decreto firmato ieri dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, utilizzando le risorse del fondo per le emergenze spettacolo, cinema e audiovisivo istituito con il decreto Cura Italia e potenziato con il decreto Rilancio.
Musica, Franceschini: 12 milioni di euro per i concerti annullati
“12 milioni di euro per i concerti annullati” sono le risorse assegnate dal decreto firmato oggi dal Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, tramite il fondo emergenze imprese e istituzioni culturali introdotto con il Decreto Rilancio.
La magia del teatro musicale protagonista della 53esima Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi: da ottobre a dicembre 2020, cinque appuntamenti in forma scenica – tra prime assolute e grandi classici – in un viaggio dal ‘700 al ‘900, fino alla musica d’oggi.
Inaugurazione il 17 e 18 ottobre con la prima del balletto “Suite Italienne” su musica di Stravinskij e la prima esecuzione in tempi moderni degli intermezzi “Lesbina e Milo” di Giuseppe Vignola. Il 7 e 8 novembre la nuova produzione di “Notte per me luminosa”, scene liriche su personaggi dell’Orlando Furioso, con musica di Marco Betta. Il 27, 28 e 29 novembre, il debutto assoluto di “Sirket. Appello circense all’umanità contemporanea” CircOpera di Giacomo Costantini con musica di Nicola Segatta. Il 19 e 20 dicembre in una nuova produzione “Il Telefono” di Menotti e “La Serva padrona” di Pergolesi. Si chiude il 27 dicembre con la strenna di Natale: il musical “Cookies”.
Fabio Curto è il vincitore assoluto di Musicultura XXXI. Il resoconto della finalissima
Fabio Curto con "Domenica" è il vincitore assoluto di Musicultura XXXI
Domenica 6 settembre NERI MARCORE’ inaugura a JESI il FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI con RISPONDIMI BELLEZZA spettacolo musicale dedicato a RAFFAELLO SANZIO
Domenica 6 settembre ore 21 al Teatro Pergolesi di Jesi inaugura XX Festival Pergolesi Spontini con Neri Marcorè nella prima esecuzione di “Rispondimi, Bellezza”, spettacolo musicale immersivo dedicato a Raffaello Sanzio con i versi di Davide Rondoni e nuova musica di Salvatore Passantino. Tra le città di Jesi, Maiolati Spontini e Monsano, fino al 4 ottobre, quattro percorsi intorno al tema “Tu sei meraviglia” con 13 appuntamenti e tre prime assolute, tra barocco e classico, cross-over, jazz e pop, eventi per piccoli spettatori, commissioni a compositori d’oggi.