DAL 9 AL 14 GIUGNO ULTIMO APPUNTAMENTO DI “NOW / EVERYWHERE” CON “THEATRE ON A LINE”, SPETTACOLO AL TELEFONO DI CUOCOLO/BOSETTI

Volge al termine – dal 9 al 14 giugno – la rassegna NOW / EVERYWHERE Teatro, musica e danza possibili (adesso), promossa da AMAT con la Regione Marche e il […]
Macerata Opera Festival 2020 #biancocoraggio: gli appuntamenti per tre settimane di festival allo Sferisterio

Accanto alle opere, gli appuntamenti di Palco Reverse, la danza e gli attesi crossover con Melozzi/Anastasio, Paoli/Rea, il Montelago Celtic Festival e Cristicchi in collaborazione con Musicultura Festival
Avviso di selezione per MIMI/ATTORI opera Don Giovanni (MOF 2020)

Il Macerata Opera Festival cerca Mimi/Attori per la nuova produzione di Don Giovanni di W. A. Mozart, per la regia di Davide Livermore.
TRE NOTTI DELL’OPERA

Giovedì 23 luglio in Corso Cairoli – Giovedì 30 luglio in Corso Cavour – Giovedì 6 agosto nel Centro storico
BIA: UN PASSO NUOVO, UNA PAROLA PROPRIA. PROGETTO VINCITORE DEL CONCORSO MACERATA OPERA 4.0

Una sensibilità eco-sistemica, più forte nei più giovani, pretende responsabilità da ognuno.
Paola Giorgi legge “Vacanze all’isola dei Gabbiani” di A. Lindgren

In occasione della campagna nazionale di promozione della lettura #ilmaggiordeilibri2020 torna la nostra collaborazione con la Biblioteca dei Ragazzi di Ancona.
Buone notizie sul fronte della valorizzazione e dello studio dell’opera di Giovanni Battista Pergolesi. Riparte l’attività del Comitato Scientifico Pergolesiano per dare il via ad una nuova fase di studio sull’opera del compositore jesino.
In videoconferenza l’incontro tra gli studiosi internazionali, il direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini, Cristian Carrara, e l’amministratore delegato Lucia Chiatti.
Sabato 6 Giugno, l’opera di G. B. Pergolesi “LA SALUSTIA” in streaming gratuito sul sito della Fondazione Pergolesi Spontini

Il Teatro Pergolesi di Jesi non si ferma!
PROVE GENERALI DI SOLITUDINE

«In questo momento di grande difficoltà, in cui riesce difficile definire quali saranno le prospettive del teatro, i suoi tempi di riapertura e le nuove modalità di partecipazione agli spettacoli, Carrozzeria Orfeo vuole impegnarsi in una nuova sfida per intercettare il maggior numero di sensibilità possibili e coinvolgerle all’interno di un percorso virtuoso che possa indagare creativamente le disfunzioni del presente con lucidità critica, fantasia e ironia. Ci siamo interrogati a lungo sulla possibilità di mantenere vivo un contatto con il nostro pubblico, con i colleghi, gli operatori del settore e, più in generale, con la cittadinanza in un momento in cui il linguaggio attraverso il quale ci siamo sempre espressi, il teatro, è impossibile da praticare. Contestualmente, non volevamo e non vogliamo incorrere nel pericolo di affidarci totalmente al caotico mondo della rete, ormai già saturo di spettacoli on line, dirette social e progetti spesso improvvisati che, a volte, più che aiutarci a trovare una rotta contribuiscono a far impazzire la bussola».
Daniele di Bonaventura è l’ospite della settima puntata di FORM-Café

Giovedì 4 giugno, alle ore 21.30, ci sarà in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FORM Daniele di Bonaventura, intervistato dal direttore artistico Fabio Tiberi