News

01.12.23
Fondazione Rete Lirica delle Marche
16.11.23
Fondazione Rete Lirica delle Marche
07.08.23
Fondazione Rete Lirica delle Marche

Per la prima volta da quando si è costituita, arriva sui palcoscenici della Fondazione Rete Lirica delle Marche il titolo più rappresentativo della storia del melodramma italiano: La traviata di Giuseppe Verdi, che debutterà nel nuovo allestimento coprodotto con OperaLombardia sabato 4 febbraio alle 20.30 al Teatro della Fortuna di Fano. Giovedì 2 febbraio (ore 17:00) ci sarà l’anteprima aperta al pubblico degli under 30, ormai una tradizione che sottolinea l’impegno costante della Rete Lirica verso la formazione del nuovo pubblico. Lo spettacolo sarà quindi a Fermo sabato 11 febbraio alle 21:00 (versione in forma di concerto per gli under 30, il 9 febbraio alle 17:00) e al Teatro Ventidio

31.01.23
Fondazione Rete Lirica delle Marche

Il fortunato spettacolo prodotto da AsLiCo è tratto dal capolavoro buffo di Rossini e adattato per i più piccoli è stato ospitato dai maggiori teatri italiani

29.11.22
Fondazione Rete Lirica delle Marche

È stata inaugurata, con un sold out al Teatro dell’Aquila di Fermo, la Stagione 2022/2023 della Fondazione Rete Lirica delle Marche con uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, Macbeth, affidato a un cast di interessanti interpreti: nel ruolo del titolo il baritono Gezim Myshketa, mentre in quello di Lady Macbeth il soprano Lidia Fridman, astro nascente sui palcoscenici italiano che debutta nel ruolo; Macduff, Banco e Malcolm sono stati rispettivamente Matteo Roma, Gianluca Margheri (anche loro al debutto) e Giuseppe Settanni; come Dama di Lady Macbeth invece Melissa D’Ottavi, scelta fra i candidati alle audizioni svolte negli ultimi anni che hanno portato all’inserimento di nuove voci nelle locandine.

14.11.22
Fondazione Rete Lirica delle Marche
26.10.22
Fondazione Rete Lirica delle Marche

14 E 16 OTTOBRE AL TEATRO DELLE MUSE DI ANCONA IL MATRIMONIO SEGRETO DI DOMENICO CIMAROSA

11.10.22
Fondazione Rete Lirica delle Marche

Inaugurazione con Macbeth di Giuseppe Verdi che segna il ritorno nelle Marche del regista Pier Luigi Pizzi con una nuova produzione. A febbraio invece in scena La traviata.

07.06.22
Fondazione Rete Lirica delle Marche

La nuova produzione, recuperata dalla programmazione 2020, è affidata alla regista Cecilia Ligorio in collaborazione con il Rossini Opera Festival e con l’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” di Pesaro.

04.02.22
Fondazione Rete Lirica delle Marche

Sarà il Teatro della Fortuna di Fano, sabato 5 febbraio alle 20.30, ad ospitare il debutto dell’Italiana in Algeri di Gioachino Rossini, nuova produzione della Stagione 2021/2022 della Fondazione Rete Lirica delle Marche, recuperata dal 2020 quando – alla vigilia del debutto – i teatri furono chiusi per contrastare la pandemia. La ripresa di questa produzione, la cui “prima” sarebbe coincisa proprio con il primo giorno di lockdown, vuole essere il simbolo della lotta portata avanti dai teatri in questi anni difficili e sottolinea la volontà della Fondazione di mantenere gli impegni con gli artisti e le maestranze coinvolte; inoltre desidera essere un segnale di ripresa, di “ricominciamo da dove

12.01.22
Fondazione Rete Lirica delle Marche

Con il debutto di Bohème ritorna il grande repertorio nei teatri della Fondazione Rete Lirica delle Marche

26.11.21
Fondazione Rete Lirica delle Marche