La stagione autunnale partirà sabato 30 settembre 2023 con un concerto straordinario del Quartetto Goldberg alle ore 21:00 presso il Teatro Lauro Rossi. Il quartetto eseguirà musiche di Verdi e Ravel.
Il Quartetto Goldberg è “Artista Residente” della Fondazione Società dei Concerti di Milano per la stagione 2022/2023 e vincitore del Premio “Piero Farulli” – 42° Premio della critica italiana “Franco Abbiati”, del Premio Speciale della Giuria al Concorso “Marcello Pontillo 2022” e della borsa di studio “Giovani talenti dell’Accademia Stauffer”. È uno dei dieci quartetti protagonisti della Nuit du Quatuor 2022 di Parigi e “Quartetto in Residence” al Ticino Festival 2022.
Proseguiremo domenica 15 ottobre alle 17:30, sempre al Teatro Lauro Rossi con I Musici. Costituito nel 1951, questo storico ensemble di musica da camera è noto soprattutto per le esecuzioni dei capolavori barocchi con particolare attenzione a Vivaldi. Presenterà un programma con musiche di Geminiani, Vivaldi e Scarlatti
A seguire, il 9 novembre ( ore 21 Lauro Rossi) Leonora Armellini, al pianoforte, con un programma interamente dedicato a Chopin. Vincitrice nel 2005 del XXII Premio Venezia, riservato ai migliori diplomati dei Conservatori italiani prosegue la sua formazione con Sergio Perticaroli presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma, diplomandosi con lode all’età di diciassette anni e diventando così la più giovane laureata presso la prestigiosa istituzione. Nel 2021 viene insignita del “Premio Janina Nawrocka” per la “straordinaria musicalità e la bellezza del suono” al Concorso Pianistico Internazionale “F. Chopin” di Varsavia (2010) e confermato nell’edizione del 2021 con un Quinto Premio che ne fa la prima donna italiana ad aver scalato le vette della competizione considerata come il vertice del pianismo mondiale.
La Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio ospiterà il Duo Violino e Violoncello Gismondi De Angelis il 23 Novembre 2023 alle 18 in un contesto nuovo per Appassionata.
A chiudere il programma il 15 dicembre al Teatro Lauro Rossi alle 21 ci immergeremo nell’atmosfera natalizia con l’Orchestra da Camera del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. Sarà un’occasione speciale per scambiarci gli auguri e condividere la gioia della musica.
La biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini è a vostra disposizione negli orari di apertura. Online Vivaticket.
Si ricorda che sarà possibile acquistare il biglietto anche a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo direttamente in Teatro.
Per quanto riguarda i biglietti, abbiamo deciso di rendere ancora più accessibili i prezzi e dunque il biglietto intero passa da € 20 a € 15. ridotto da 15€ a €12, (over65), studenti € 5.
Il tesseramento 2024 si aprirà a partire dalla metà di dicembre in occasione della presentazione del programma del nuovo anno.
Grazie per il vostro continuo sostegno a Appassionata e Vi aspettiamo in Teatro.