Venerdì 24 ottobre alle ore 20.30 va in scena al Teatro delle Muse Gisellə, coreografia Nyko Piscopo, in esclusiva regionale apre la Stagione di Danza in abbonamento di Marche Teatro 2025–2026 e chiude il trittico di appuntamenti di Dance Me Day/tutto in un giorno, la non stop danza proposta da Cinematica Festival e Marche Teatro insieme.
Nella stessa giornata quindi sono in programma tre spettacoli di danza, tre diverse esplorazioni artistiche che permettono al pubblico di entrare in contatto con alcune delle migliori realtà della danza italiana ed europea.
Alla Sala Melpomene (ore 18), c’è OSOM – out of sight, out of mind?, concept di Lucia Mauri, danza e sviluppo coreografico di Polina Kliuchnikova, Laura Gagliardi e Lucia Mauri, produzione Hunt Compagnia Danza Contemporanea, co-produzione Hangart Fest. Lo spettacolo è un viaggio sensoriale che esplora le delicate frontiere tra il visibile e l’invisibile, il movimento e l’immobilità, il suono e il silenzio. Gli spettatori sono invitati non solo a osservare ma a partecipare attivamente a questa danza di presenze e assenze; i loro sguardi diventano parte della coreografia, in un dialogo continuo tra “palco” e “platea”.
Segue al Salone delle Feste (ore 19) Quintetto, coreografia, testo e interpretazione di Marco Augusto Chenevier, per una produzione Cie Les 3 Plumes con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta. Lo spettacolo di danza, ironico e provocatorio, mette in discussione le convenzioni teatrali e il ruolo del pubblico, trasformandolo da spettatore a parte attiva dell’esperienza. Anche senza cinque interpreti, Quintetto è un “quintetto” simbolico, dove il numero 5 diventa emblema di tensione spirituale, umana e artistica. Un’opera che fa riflettere sorridendo, che trasforma la limitazione in linguaggio creativo.
Infine, nell’ambito della Stagione Danza di Marche Teatro, nella Sala Grande del Teatro delle Muse (ore 20.30) va in scena Gisellə di Cornelia Dance Company. Gisellə, ispirato al balletto romantico per antonomasia Giselle, viene reinterpretato da Nyko Piscopo per esaltare il tema dell’Amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. Con le musiche create da Luca Canciello, i danzatori della compagnia Cornelia performano tra reale e virtuale un capolavoro intramontabile che trova una dimensione contemporanea attraverso la narrazione del corpo. La produzione Cornelia è in co-produzione con Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la danza, supporto Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza, Asti Teatro, Officine San Carlo.
Biglietti
I primi due spettacoli: ingresso 5€, posto unico.
Per Gisellə:
Biglietti sul sito Marche Teatro
Biglietti su Vivaticket
La Stagione di Danza di Marche Teatro in abbonamento prosegue poi sabato 15 novembre con la Compagnia Zappalà Danza & Munedaiko che presentano Brother to Brother dall’Etna al Fuji, con la regia e la coreografia di Roberto Zappalà e musica live di Munedaiko. Lo spettacolo è prodotto da Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza. La nuova creazione di Roberto Zappalà per il 2025 celebra il legame tra danza e musica attraverso l’incontro tra la compagnia e i percussionisti. Ispirata ai vulcani Etna e Fuji, l’opera esplora il ritmo primordiale della natura e dell’umanità, alternando suono e silenzio in un flusso armonico.
Sabato 3 gennaio 2026, Aterballetto presenta Notte Morricone, regia e coreografia Marcos Morau, musica Ennio Morricone, produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. Notte Morricone è un tributo alla musica immortale di Ennio Morricone, che ha segnato generazioni e reso il cinema una sinfonia di emozioni. Lo spettacolo immagina una notte creativa in cui il compositore, tra ricordi e ispirazioni, dà vita a nuove melodie per film ancora inesistenti. La sua musica, indipendente dal cinema, continua a vivere, risuonando nei cuori e nei teatri di tutto il mondo.
Giovedì 23 aprile, Ballet Opéra Grand Avignon presenta, in esclusiva regionale, Olympiade [trace], ideazione e regia Antonio De Rosa e Mattia Russo / KOR’SIA. Lo spettacolo è prodotto da Opéra Grand Avignon in co-realizzazione con Les Hivernales CDCN di Avignone. Olympiade esplora il rapporto tra tempo, spazio e identità attraverso la danza, utilizzando una pista di atletica come simbolo della condizione umana. La coreografia del duo Kor’sia per il Ballet de l’Opéra Grand Avignon fonde passato e presente in un movimento senza inizio né fine. L’opera invita il pubblico a riflettere su nuove possibilità di connessione e trasformazione collettiva.
Marche Teatro è sostenuto da:
Comune di Ancona / Assessorato alla Cultura,
Regione Marche / Assessorato alla Cultura,
Ministero della Cultura,
Camera di Commercio delle Marche
In collaborazione con:
Banco Marchigiano, FMG Frittelli Maritime Group, Pastificio Luciana Mosconi, CO PE MO
Biglietti – Informazioni e biglietteria Teatro delle Muse
071.52525
biglietteria@teatrodellemuse.org
Via della Loggia 1/d – Ancona
Per restare aggiornati su tutta la programmazione di MARCHE TEATRO si può:
sottoscrivere la newsletter su marcheteatro.it e ricevere la INFOfanzine
iscriversi INFOwhatsapp inviando un messaggio al numero 3498218072
seguire le pagine social IG – FB – X
consultare il sito: www.marcheteatro.it