Il Clown&Clown, Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia, giunge al termine della sua 21^ edizione con un una giornata ricca di eventi. Oltre ai vari intrattenimenti, anche una semplice passeggiata tra i vicoli si trasforma in un’esperienza immersiva e coinvolgente: l’intero paese è vestito a festa grazie a uno straordinario arredo urbano, frutto della creatività condivisa di organizzatori, cittadini e volontari.
Clown&Clown Kids è l’area interamente dedicata ai più piccoli presso il Parco Piermanni, con ingresso gratuito e tante attività pensate per stimolare fantasia e socialità.Nella giornata conclusiva, dal mattino le vie e le piazze della Città del Sorriso saranno animate da numerosi spettacoli con artisti e compagnie di rilievo nazionale e internazionale.
Per motivi di sicurezza l’accesso al Festival sarà a numero chiuso, con biglietto di ingresso che permetterà di assistere a tutti gli eventi. I biglietti sono di 8 € per gli adulti, 5 € dai 9 ai 17 anni di età e gratuito per bambini sino agli 8 anni, con biglietterie all’ingresso della Porta Romana.
Tra i protagonisti figurano lo straordinario clown argentino Tomate, vincitore di numerosi premi in 33 anni di esibizioni in 27 paesi del mondo, la compagnia svizzera Panorama Kino Theatre con la sua originale struttura teatrale girevole a 360°, il collettivo musico-teatrale italiano Rusty Brass, dal Cile l’acrobata Mistral con le sue evoluzioni al palo cinese sostenuto dal pubblico e l’artista multidisciplinare El Kote con la sua bizzarra bicicletta gigante. Completano il programma delle esibizioni in strade e piazze la compagnia italo-cilena Chalibares con uno spettacolo di circo contemporaneo e virtuosismi sonori, l’artista di strada e improvvisatore Claudio Mutazzi, l’Orchestra Parallela composta da ragazzi con disabilità, musicisti professionisti, operatori socio-sanitari e allievi, e il clown Giorgio Bertolotti con il suo nuovo e ironico personaggio da barbone.
Come da tradizione il festival si concluderà con “RIMBALZI DI GIOIA… IN UN ABBRACCIO CHE VALE”, un grande spettacolo ricco di artisti e di sorprese che culminerà con l’emozionante e attesissimo mare di palloncini colorati che rimbalzerà sopra la piazza suscitando come sempre grande emozione e meraviglia.
Presentato dai comici Didi Mazzilli e Enzo Polidoro, l’evento prevede la partecipazione di Angelo Pisani del famoso duo comico Pali e Dispari, di Mister David and The Family Dem, del clown argentino Tomate e di Silke Pan, acrobata tedesca che ha perso l’uso delle gambe nel 2007 in seguito a una caduta dal trapezio. Simbolo di forza e rinascita, è tornata in scena come acrobata specializzata in verticlai a partire dal 2022, partecipando a festival internazionali di circo e a produzioni prestigiose quali Gravity Circus e Circus Roncalli.
Durante lo spettacolo verrà conferito il Premio “Clown nel Cuore” 2025 a Luca Trapanese, attivista, scrittore e assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, noto in tutta Italia per la sua storia di amore e coraggio per la figlia Alba. Luca Trapanese è fondatore di associazioni e progetti sociali come A Ruota Libera e La Casa di Matteo, comunità che accoglie bambini con gravi disabilità privi di sostegno familiare. La sua storia personale è diventata un simbolo di accoglienza nel 2018, quando ha ottenuto l’affidamento e poi l’adozione di Alba, una bambina con sindrome di Down rifiutata da numerose famiglie, diventando il primo uomo single e dichiaratamente gay in Italia a essere riconosciuto genitore. La testimonianza di questo percorso, che ha commosso l’opinione pubblica e aperto un dibattito culturale e sociale, è raccontata nel libro Nata per te (scritto con Luca Mercadante) e nel film omonimo del 2023 diretto da Fabio Mollo, che ha avuto grande riscontro di pubblico ed è stato distribuito anche a livello internazionale.
Ad ampliare la proposta formativa e riflessiva dell’edizione, il festival ospita un ricco programma di incontri, workshop e testimonianze dedicati alla clownterapia e all’arte della relazione.
Dalle ore 9:00 alle ore 11:00 sotto il tendone Pala Coface Cirkus è in programma il workshop esperienziale “Connessi con essi, connessi con me”, aperto a clown professionisti, aspiranti e semplici curiosi, dedicato al valore dello “stare” e della connessione autentica nella relazione d’aiuto e nell’espressione artistica. Conduce Rodrigo Morganti, uno dei pionieri della clown-terapia in Italia, primo clown ad operare stabilmente negli ospedali italiani a partire dal 1995, e attualmente formatore internazionale. Attraverso attività pratiche e momenti di condivisione, il laboratorio invita a coltivare presenza, apertura e ascolto profondo, per entrare in relazione con sé e con l’altro anche al di là delle parole.
Posti limitati – Biglietti su www.clowneclown.org. Il biglietto include l’ingresso alla Città del Sorriso per l’intera giornata
Dalle 12:00 alle 14:00 nella palestra della scuola primaria, sarà invece la volta di “Oltre il velo delle parole – L’Arte delle Emozioni”, condotto da Fabio Ambrosini e organizzato dalla Federazione Nazionale Clown Dottori. Un workshop aperto a tutti, centrato sulla riscoperta del legame tra corpo, mente ed emozioni, per imparare a leggere la realtà con occhi nuovi e rinnovare il senso del proprio agire quotidiano attraverso il sentire profondo.
Alle ore 14:30 al Pala Coface Cirkus è in programma il workshop-laboratorio “Donne dell’altro mondo, in azione!”, condotto da Ginevra Sanguigno, clown umanitaria, attrice e formatrice, che nel 2000 ha fondato insieme al celebre Patch Adams e a Italo Bertolasi l’associazione Clown One Italia. Da oltre vent’anni Ginevra porta il sorriso in ospedali, orfanotrofi e campi profughi di tutto il mondo, diffondendo l’idea del clown come samurai gentile che crea pace e connessione. Accanto a lei ci sarà la giornalista e scrittrice Antonella Barina, firma di Repubblica, che dialogherà con Ginevra a partire dal suo libro Donne dell’altro mondo (ed. Manni), dedicato a nove protagoniste di umanità ed eccezionale coraggio. L’incontro intreccerà laboratorio esperienziale e racconto-testimonianza, creando uno spazio unico di condivisione e ispirazione.
Ideato nel 2005 dalla compagnia Mabò Band con il Comune di Monte San Giusto e organizzato dall’APS Ente Clown&Clown, Il festival promuove da sempre il valore sociale, relazionale e terapeutico della risata e del sorriso attraverso l’arte del clown, la clown-terapia e il circo contemporaneo, offrendo uno spettro variegato di proposte, tra spettacoli, workshop, mostre, conferenze, progetti per le scuole ed eventi che lo rendono unico.