News

“AMORE e RIVOLUZIONE” – Frida: il colore del dolore” si svolgerà a San Ginesio (MC)

Lo spettacolo, inserito all’interno del Cartellone Artistico del Metamorfosi Festival, è promosso dall’Associazione Adriatico Mediterraneo, in collaborazione con il Comune di San Ginesio e con l’Associazione Musicale Selifa. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo e al patrocinio – nonché al sostegno – della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche, presieduta dalla Dott.ssa Maria Lina Vitturini.

Protagonista dell’evento è Frida Kahlo: icona immortale, figura emblematica dell’arte del Novecento, simbolo universale di talento, resilienza e vitalità. Artista libera e indomita, Frida rappresenta un esempio fulgido di emancipazione, opponendosi agli stereotipi che relegavano la donna a ruoli predefiniti e a rigidi codici di comportamento, tanto nel suo tempo quanto nel nostro.

Nel gennaio del 1937, Lev Trockij, padre della rivoluzione russa, approda in Messico in fuga dai sicari di Stalin, ottenendo asilo politico assieme alla moglie Natal’ja. Ad attenderli al molo vi è Frida Kahlo, moglie di Diego Rivera – celebre pittore e fervente comunista – che si è personalmente adoperato per garantire loro quel rifugio sicuro, offrendogli ospitalità nella propria dimora per quasi due anni.

Ha così inizio una relazione intensa, fatta di amore ed erotismo, che si protrarrà fino al 1939, anno in cui Frida si recherà prima a New York e poi a Parigi, affermandosi definitivamente come figura centrale dell’arte mondiale. Durante quei due anni, la casa dei Rivera sarà teatro di passioni, di silenzi complici, di sotterfugi (le due coppie convivono sotto lo stesso tetto), ma anche di riflessioni sulla rivoluzione e sull’arte.

Sarà lo stesso Lev Trockij a raccontarci Frida. Un monologo, scritto da Paolo Logli e interpretato dal celebre attore e doppiatore Luca Violini, in cui prosa e poesia si fondono armoniosamente con la chitarra di Giovanni Seneca e con la voce e le percussioni di Anissa Gouizi. Una narrazione emozionale in cui la musica sottolinea e amplifica i momenti più struggenti, appassionati o gioiosi.

Le musiche e i canti, ispirati a culture differenti, si fanno veicolo di due temi cari a Frida Kahlo: l’Amore e la Rivoluzione. La musica, nella vita dell’artista, ha rivestito un ruolo centrale: dai suoni tradizionali del Messico – con i mariachi, le danze popolari, i canti sotto la luna – al jazz americano, che amava profondamente, fino alle canzoni francesi ed europee ascoltate durante i suoi rari viaggi. Non era semplice intrattenimento: la musica rappresentava, per lei, una vibrazione dell’anima, un eco profonda della sua terra, un riflesso della tavolozza dei suoi quadri.

Frida Kahlo è divenuta simbolo di come la sofferenza e il dolore, costantemente presenti nella sua esistenza, possano essere trasformati in arte, colore, poesia. Icona non solo dell’arte figurativa, ma anche della cultura pop contemporanea, ha saputo incarnare con straordinaria consapevolezza l’universo femminile e la forza dell’introspezione. Rappresenta la riappropriazione del sé, l’elevazione delle ferite a elementi poetici e artistici.

Il corpo femminile, con i suoi tabù, diventa per Frida un terreno di indagine estetica e politica: un messaggio forte e universale, rivolto alle donne di ogni tempo.

GLI ARTISTI

LUCA VIOLINI
È una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale. In qualità di speaker è la voce sponsor de La7, e dei canali Blaze Tv, Cielo, Disney+, Dmax, Dove Tv, Focus, Food Network, Fox Life, History Channel, Istituto Luce, Lei, Leonardo, Marco Polo, Nove, Amazon Prime Video, Mediaset, National Geographic, Netflix, Rai, Real Time, Sky arte, Sky Atlantic, Sky uno, Top Crime. Ha prestato la sua voce a numerosi attori tra cui Alec Baldwin, Bruce Payne, Chazz Palminteri, Daniel Baldwin, David Alan Grier, Dolph Lundgren, James Russo, Lance Reddick, Mickey Rourke, Matt Dillon, Ron Silver, Steve Buscemi, Steven Seagal, Tom Wilkinson, nonché a molti personaggi dei cartoni animati come Garfield, Hercules, Ranma 1/2, The Mask, Wakfu. Ha doppiato programmi di successo come “Avventura nei sapori”, “Case su Misura”, “Luci e Ombre del Rinascimento”, “Lego Masters”, “Critter Fixers”, “Vintage Garage”. È anche direttore del doppiaggio. Ha portato la sua passione anche a teatro con il progetto di RadioTeatro, dove la tecnica della lettura scenica e del doppiaggio si uniscono. È docente in corsi di dizione, comunicazione, lettura, interpretazione del testo, speakeraggio e doppiaggio.

GIOVANNI SENECA
Chitarrista e compositore, nato a Napoli, si diploma con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro. Si è perfezionato a Parigi all’Ecole Normale de Musique e al Conservatorio Ravel. Ha sviluppato un linguaggio musicale personale fondendo elementi di musica classica con stili popolari, in particolare con la chitarra battente. Ha scritto e interpretato canzoni, brani solistici, cameristici e orchestrali. Si è esibito a Parigi, Berlino, New York, Tel Aviv, Il Cairo, Zagabria, Casablanca e in moltissime città italiane. È stato ospite di orchestra sinfoniche come la Rai, l’Orchestre des Concerts Lamoureux, la Philarmonique di Cannes. Ha composto per spettacoli con Moni Ovadia, Erri De Luca, David Riondino. Ennio Morricone ha composto per lui un concerto per chitarra e orchestra, eseguito a Parigi con l’Orchestra di Santa Cecilia. È docente di chitarra presso il Conservatorio Rossini e direttore artistico del progetto Adriatico Mediterraneo. Ha pubblicato sei dischi con musiche originali.

ANISSA GOUIZI
Cantautrice e interprete, è figlia di due culture: algerina e italiana. Compone in italiano, francese e arabo, e la sua musica è frutto di contaminazione culturale e sonora. Ha preso parte a progetti come Centomari, Ecanés con Giovanni Seneca, Rotte mediterranee con Moni Ovadia, Le Rose di Sarajevo con Erri De Luca, Musicae Loci con Max Gazzè. Si è esibita in festival come il Festival Culturel Européen di Algeri, La Notte della Taranta, Fara Jazz, Festival Popolare Italiano di Roma, Louss International di El Oued, IGRAR Festival Ouarzazate. È insegnante di canto e ricercatrice di musiche tradizionali mediterranee. Ha fondato con Devon Miles il progetto musicale S.O.U.L. (Sounds Of Underground Life) e tiene laboratori musicali tradizionali. Nel 2018 ha fondato con Frida Neri il festival internazionale Via del Canto, di cui è direttrice artistica.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

17.10.25
Associazione Musicale Appassionata
17.10.25
Amat
17.10.25
WunderKammer Orchestra