La Wunderkammer Orchestra torna con un nuovo evento a Pesaro: domenica 8 giugno ore 18 presso la Libreria Il Catalogo (Via Castelfidardo 58/60), Paolo Marzocchi, direttore artistico della WKO, conversa con lo storico della musica Alessandro Macchia, il più importante studioso italiano di Benjamin Britten, compositore che sta vivendo una vera e propria riscoperta. L’evento è in collaborazione con Libreria Il Catalogo e Ente Olivieri (Biblioteca e Musei Oliveriani), l’ingresso è libero.
Autore della prima monografia italiana su Benjamin Britten, Alessandro Macchia presenta il suo ultimo libro sempre dedicato al musicista britannico, tra i più influenti e prolifici del XX secolo. Nel volume La scorciatoia. Cristianesimo e personalismo in Benjamin Britten, lo scrittore indaga la poco esplorata dimensione spirituale dell’autore la cui opera, da Peter Grimes in poi, interpreta vizi e virtù dell’uomo, senza una netta linea di demarcazione fra sacro e profano. Centrale, in questo percorso, la figura del poeta anglo-americano Wystan Hugh Auden, con cui Britten ebbe modo di collaborare in varie occasioni. “L’influenza di Auden – dichiara Macchia – con la sua visione metafisica e lacerata del mondo, è decisiva. Quando Auden morì, Britten pianse: riconosceva in lui una presenza costante, un’eco profonda di quella lotta tra bene e male che attraversa tutte le sue opere”.
La rilettura dei valori del Cristianesimo per il tramite di Auden è accompagnata dalla scoperta della filosofia personalista del primo Novecento: ne consegue un più forte riconoscimento della potenza del gesto della Carità e dell’incontro con l’altro come balsamo per le ferite causate dall’atomizzazione sociale contemporanea.
Alessandro Macchia Storico della musica e docente presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, ha collaborato con Rai Radio3 in veste di conduttore di WikiMusic, I Maestri Cantori, Lezioni di musica, Radio3 Suite, WikiRadio. In qualità di saggista ha orientato le ricerche attorno alla musica dell’Ottocento e del Novecento, con una particolare attenzione a Inghilterra, Spagna e Unione Sovietica. È autore di Tombeaux. Epicedi per le Grandi Guerre (Ricordi/Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2005), con cui ha introdotto in Italia gli studi su musica e guerra, e di Benjamin Britten. L’uomo, il compositore, l’interprete (EDT, 2024), la prima monografia italiana sul compositore inglese. L’ultima pubblicazione è La scorciatoia. Cristianesimo e Personalismo in Benjamin Britten (Galaad Edizioni, 2025). Collabora con i principali enti musicali italiani. Ha scritto il romanzo Fate finta che io sia il diavolo (Mimesis, 2018) e i drammi teatrali L’egloga proibita (2016) e Condominio (2017).
PER INFO:
Cell. +39 366 6094910; info@wunderkammerorchestra.com
………………………………………………………
WunderKammer Orchestra
Ufficio Stampa Simona Marini
3939570691 / press.marini@gmail.com