News

Gli appuntamenti settimanali di Appassionata

Questa settimana vi invitiamo a due appuntamenti speciali che raccontano, ciascuno a modo suo, la forza della musica come ponte tra culture, territori ed emozioni. E in più, qualche nota sulla vita associativa che ci tiene uniti.

Venerdì 23 maggio alle ore 21, nella splendida Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio di Macerata, ospitiamo l’Ensemble Prometeo, trio di raffinati interpreti del panorama contemporaneo: Grazia Raimondi al violino, Michele Marelli al clarinetto e Ciro Longobardi al pianoforte.

Il programma – qui in dettaglio – ci conduce tra le atmosfere dell’Est europeo e le invenzioni ritmiche del Novecento: dalle Five Pieces di Šostakovič, leggere e pungenti, alla Suite di Arutiunian, ricca di energia e lirismo, fino al Trio di Khachaturian e alla travolgente Suite da “Histoire du soldat” di Stravinsky.Una serata ricca di sorprese, profondamente attuale, nella quale il suono racconta il nostro tempo. Il concerto è realizzato in collaborazione con il Comune di Macerata. I biglietti (da 5 a 20 euro) sono disponibili presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata. La sera del concerto la biglietteria sarà aperta anche dalle 20 alle 21. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti è possibile consultare il sito www.appassionataonline.it

Sabato 24 maggio alle 18:30, vi invitiamo a partecipare alla 40ª Rassegna dei Sibillini, presso l’Orto dei Pensatori dell’Università di Macerata.
Appassionata è lieta di patrocinare questo storico incontro dedicato alla coralità e alla montagna: protagonisti della serata saranno il Coro Sibilla C.A.I., il Coro Haliaetum di Izola (Slovenia) e la Corale dei Laghi di Tarzo (TV), in un abbraccio musicale tra terre diverse. Un appuntamento aperto alla città, che celebra la voce come strumento di condivisione e memoria collettiva. In caso di pioggia l’evento si terrà presso la sala O. Proietti in via Garibaldi 20 3* piano

In questi giorni pieni di musica, vi ricordiamo anche che è possibile sostenere Appassionata con il 5×1000.
Un gesto semplice che ci aiuta a costruire ogni stagione, concerto dopo concerto:
Codice fiscale 01645080431 – da indicare nel modello 730 o in dichiarazione.

Infine, un promemoria per i soci: si ricorda l’assemblea annuale di giovedì 22 maggio alle ore 17:30. Un’occasione importante per condividere percorsi, riflessioni e progetti.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat