News

“Barocco… ma non troppo!” Ecco la nuova Masterclass di alto perfezionamento nel canto lirico con il M° Sara Mingardo – Scadenza 23 marzo 2025

Il corso “Barocco… ma non troppo!” sarà tenuto dal M° Sara Mingardo, affermata docente e contralto attivo dal 1980 in tutte le principali piazze mondiali. Vincitrice del Gramophone Award per l’incisione del ruolo di Anna ne Les Troyens di H. Berlioz, del Grammy Award per il miglior disco d’Opera e del Grammy Award per il miglior album di musica classica nel 2002. Tra i ruoli interpretati, Andronico in Tamerlano di Händel, Mistress Quickly (Falstaff), Rosina (Il barbiere di Siviglia) e il ruolo da protagonista in Giulio Cesare, Riccardo Primo e Rinaldo di Haendel. Ha anche registrato circa ottanta CD e DVD tra cui diverse cantate di Bach, il Requiem di Mozart, lo Stabat Mater di Rossini e il Gloria di Vivaldi.
Maestro al cembalo e pianista Carolina Benedettini, laureatasi maestro collaboratore col massimo dei voti e la lode al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, frequenta il corso di alto perfezionamento all’Accademia della Scala di Milano, Ha collaborato nelle masterclass di docenti di chiara fama (Manca di Nissa, Carreras, Bruson, de Candia, Merritt, Ciofi.). Maestro di palcoscenico nell’Elisabetta regina d’Inghilterra al ROF. Clavicembalista, pianista nelle prove di regia, direttrice, suggeritrice, maestro alle luci e di palco nelle produzioni per il Teatro alla Scala de “Il barbiere di Siviglia”, “Il piccolo principe” “Il piccolo spazzacamino” e “Il Cappello di paglia di Firenze”.
Il programma del corso prevede lo studio e la preparazione tecnica, vocale e interpretativa di alcune arie d’opera scelte dall’allievo, sia del periodo barocco sia di periodi successivi.
La sede della Masterclass sarà a Pesaro, Città della Musica e Capitale italiana della Cultura 2024, nella suggestiva Villa Giulia, per oltre trent’anni residenza estiva, anzi seconda casa, di Luciano Pavarotti, del quale conserva tutte le testimonianze e dove questi faceva lezione ai giovani allievi e dava ospitalità a gran parte dei personaggi del jet-set internazionale.
Il corso prevede la partecipazione di massimo n. 10 (dieci) allievi effettivi, selezionati secondo la modalità dell’Art. 1, e di allievi uditori, ammessi senza alcuna selezione preliminare in base all’ordine delle richieste e fino a esaurimento dei posti disponibili a insindacabile giudizio dell’Organizzazione.

  • Data Inizio lunedì 31 marzo 2025
  • Data Fine mercoledì 2 aprile 2025

Per ulteriori informazioni:
Email – info@wunderkammerorchestra.com
Sito – Wunderkammerorchestra.com
Tel – +39 3666094910

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat