News

Domenica 22 dicembre la recita de “La Traviata” sarà accessibile a persone cieche e ipovedenti

Domenica 22 dicembre la recita de “LA TRAVIATA”, icona del melodramma italiano, sarà accessibile a persone cieche e ipovedenti, sorde e ipoudenti grazie ai servizi di accessibilità attivati a cura di ALI – Accessibilità Lingue Inclusione e con il coordinamento scientifico della Prof.ssa Elena Di Giovanni (Università degli Studi di Macerata).
Ecco il programma:
ore 14: percorso inclusivo e multisensoriale dedicato alla scoperta del celebre allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda in compagnia di Benito Leonori, scenografo.
ore 15: guida all’opera con il Direttore artistico Cristian Carrara e con servizio di interpretariato in LIS se richiesto
ore 16: spettacolo accessibile con audiodescrizione e sopratitoli
Video-guida all’opera accessibile in Lingua dei Segni Italiana (LIS), con sottotitoli in italiano e audio descrizione delle immagini, disponibile gratuitamente da domenica 15 dicembre sulla pagina https://www.fondazionepergolesispontini.com/diretta…/;
Info, costi e prenotazioni (posti limitati): segreteria@ali.srl
Il progetto di Opera accessibile 2024 è co-finanziato dal Ministero della Cultura “Progetti speciali 2024” e nell’ambito del progetto “Marche for All”, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per le disabilità e dalla Regione Marche

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

30.10.25
Asini Bardasci
30.10.25
Marche Teatro
29.10.25
WunderKammer Orchestra