News

ANDAR PER FIABE – Torna la rassegna nella Provincia di Pesaro e Urbino

La storica rassegna Andar per fiabe, organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni del territorio, la Provincia di Pesaro e Urbino, il sostengo del MiC e della Regione Marche, torna con le sue storie fantastiche a far risplendere i teatri con un programma davvero speciale.

Il teatro di figura accende la scena domenica 1 dicembre con ben due aperture di sipario: al Teatro Sanzio di Urbino L’usignolo, un incantevole spettacolo di Teatro di Carta di ombre tratto dalla fiaba di Andersen e al Teatro Comunale di Gradara L’elefantino di La Baracca – Testoni Ragazzi in cui animali-calzini prendono vita e cantano la magia della diversità.

23 sono gli appuntamenti di Andar per fiabe in 15 teatri di altrettanti comuni del territorio provinciale: Cagli, Fano, Frontone, Gradara, Macerata Feltria, Mondavio, Mombaroccio, Pesaro, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro Auditore, Urbania, Urbino e Vallefoglia. 22 le compagnie, specializzate in teatro per l’infanzia, spesso vincitrici di prestigiosi premi nazionali e internazionali, provenienti da tutta Italia che accompagneranno insieme a PUK bambini e famiglie in questa rassegna al servizio della fantasia, della curiosità e della straordinaria capacità di ascolto dei nostri piccoli, grandi spettatori.

Si va dall’incanto del teatro disegnato di Gek Tessaro con il suo I Bestiolini al sempre divertente circo-teatro con Ipaint di Matteo Pallotto, Banda Storta Circus di Compagnia Samovar e Follies di Diego Baraccano, ai calorosi appuntamenti dedicati al Natale con La bottega dei giocattoli di Crest Teatro e Vita e avventure di Babbo Natale di Bam! Bam! Teatro, passando dalla musica di Cenerentola. Rossini all’opera! di Fondazione TRG Torino e del clown SAX-OH! di Filippo Brunetti alla danza di PerAria di Associazione Sosta Palmizi e di Il surreale nella valigia di Leila Ghiabbi e Mattia Buonaventura De Minicis. Tra i protagonisti le ombre di L’usignolo di Teatro di Carta, le marionette di Appeso a un filo di Di Filippo Marionette, i burattini di Lagrù in Supereroi da commedia e anche le guarattelle napoletane con Pulcinella e la morte di Teatro delle Guarattelle. Ad attendere gli spettatori di ogni età anche fiabe, favole e classici senza tempo: L’elefantino di La Baracca Testoni Ragazzi, Il mago di Oz di Fondazione Aida, Il paese senza parole di Rosso Teatro, Robin Hood di TGTP/Armamaxa Teatro e Il segreto di Ettorino di Clio Gaudenzi e Francesca Montanari. Tante sono anche le nuove, affascinanti narrazioni teatrali come Storie con le gambe per orecchie in partenza di Teatro Giovani Teatro Pirata, Toma e Carolina di Anfiteatro – Progetto Piattaforma di Unoteatro, Pulcetta dal Naso Rosso di Kosmocomico Teatro e Il lungo viaggio di Cip e Tigre di Asini Bardasci.

Programma completo di Andar per fiabe su www.amatmarche.net

Informazioni: AMAT, uffici di Pesaro 0721 849053, reteteatripu@amat.marche.it

Per tutti i teatri della Rete posto unico numerato 5€; Cagli, Fano, Macerata Feltria, Pesaro e Urbino posto unico numerato adulti 8€, fino a 14 anni 5€; bambini 0-3 anni 1.50€. I biglietti potranno essere acquistati, in prevendita con maggiorazione di 1€, presso: Pesaro Teatro Rossini tel. 0721387621 e Tipico.tips tel. 07213592501; Fano biglietteria Teatro della Fortuna tel. 0721800750, Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola tel. 0721734090 e biglietterie circuito AMAT / vivaticket.com anche online (con maggiorazione a favore del gestore). Il giorno stesso dello spettacolo nelle biglietterie di ogni singolo teatro, da un’ora prima della rappresentazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat