999 UN VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO DI ANDERSEN
MALTE presenta: 999 Un Viaggio nell’Immaginario di Andersen
55^ STAGIONE LIRICA DI TRADIZIONE DELLA FONDAZIONE PERGOLESI SPONTINI A JESI
21 OTTOBRE – 18 DICEMBRE 2022
Il Clown&Clown Festival prosegue con il ClownFactor e il demenziale ClownDisco SilentParty
Clown&Clown Festival – Festival Internazionale di Clownerie e Clownterapia XVIII edizione – dal 25 settembre al 2 ottobre 2022
Marco Bonini, volto popolare di tv e cinema, protagonista al Politeama con Povero Ulisse!
Una rilettura ironica e divertente del viaggio di Ulisse attraverso il suo rapporto con le donne
DA VENERDÌ 30 SETTEMBRE IN VENDITA I NUOVI ABBONAMENTI PER LA NUOVA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO DELL’AQUILA
Da venerdì 30 settembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione 2022/2023 del Teatro dell’Aquila di Fermo, nove appuntamenti in doppia replica dal 15 ottobre fino al 30 aprile 2023 promossi dal Comune di Fermo con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
FERMO, DA VENERDÌ 30 SETTEMBRE IN VENDITA I NUOVI ABBONAMENTI PER LA NUOVA STAGIONE DI PROSA DEL TEATRO DELL’AQUILA
Da venerdì 30 settembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione 2022/2023 del Teatro dell’Aquila di Fermo, nove appuntamenti in doppia replica dal 15 ottobre fino al 30 aprile 2023 promossi dal Comune di Fermo con l’AMAT e con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
DA SABATO 1 OTTOBRE IN VENDITA I NUOVI ABBONAMENTI PER LA STAGIONE DI PROSA 2022/23
Da sabato 1 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa 2022/2023 dei Teatri di Pesaro promossa dal Comune di Pesaro e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiC. La vendita si svolge presso la biglietteria del Teatro Sperimentale (0721 387548), fino al 4 ottobre tutti i giorni con orario 10-13 / 17-19.30 e dalle ore 13 del 1 ottobre (se ancora i tagliandi sono disponibili) è possibile effettuare l’acquisto anche online su www.vivaticket.com. Il costo degli abbonamenti è da 80 (ridotto fino a 19 anni) a 200 euro (intero di settore A).
Martedì 27 settembre ore 21 si chiude al Teatro Pergolesi di Jesi il XXII Festival Pergolesi Spontini con il concerto “Morricone, il Maestro”
Una serata per immergersi nelle più belle colonne sonore del grande cinema d’autore italiano e internazionale, con l’orchestra e il coro della Scuola Musicale Pergolesi e due corali fabrianesi. Ospite e protagonista della serata l’attore e doppiatore Luca Violini.
AntiContemporaneo: la fisarmonica di Francesco Gesualdi tra passato e presente per Musica Inaudita
Giovedì 29 settembre(18.30) l’Ente Concerti di Pesaro presenta il secondo e ultimo appuntamento di
Un intero teatro che balla, tutti in piedi ieri sera – domenica 25 settembre – al “Pergolesi di Jesi per danzare e cantare a tempo di… Grease!
E’ stato un grande successo, quello di “Grease il musical” della Compagnia della Rancia, che in occasione del XXII Festival Pergolesi Spontini ha iniziato il suo nuovo tour nazionale, in un’edizione smagliante e che ha contagiato tutti gli spettatori del teatro jesino, con la compagnia che alla fine dello spettacolo ha invitato il pubblico ad alzarsi in piedi e a ballare con loro, sulle note della famosissima colonna sonora. Per tutti, è stata una grande emozione poter vivere la magia dello spettacolo dal vivo, in un teatro gremito di presenze fino al loggione.