Le sonate per violino e pianoforte di Beethoven
Nel 2020 il mondo musicale avrebbe voluto celebrare con tutti i crismi il 250mo anniversario della nascita di uno dei massimi geni di tutti i tempi: Ludwig van Beethoven. Come si sa, le cose andarono diversamente. La Società Amici della Musica Guido Michelli iniziò già nel 2019 l’esecuzione dell’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven con il violinista Francesco Senese e il pianista André Gallo, poi interrotta dalla pandemia. Martedì 1 febbraio al Teatro Sperimentale alle ore 20, finalmente arriva il secondo appuntamento con l’universo straordinario di questo immenso artista, con i due musicisti che eseguiranno quattro sonate per violino e pianoforte – Sonata n. 2 in la maggiore op. 12, Sonata n. 3 in mi bemolle maggiore op 12, Sonata n. 4 in la minore op. 23 , e la celeberrima Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24, “La Primavera”. L’interesse di Beethoven per il duo di violino e pianoforte risale a quando era ragazzino ancora a Bonn, dove iniziò a scrivere una sonata rimasta incompiuta. In programma, troviamo due delle tre Sonate op 12, dedicate ad Antonio Salieri e pubblicate a Vienna dall’illustre Artaria, che inaugurano il corpus delle dieci Sonate per violino e pianoforte. Su tutte, svetta la monumentale Sonata a Kreutzer, ma troviamo anche autentici capolavori, tra cui le altre due sonate in programma, la Sonata in la minore op. 23, e la Sonata in fa maggiore op 24, detta "La Primavera”. Inizialmente queste due bellissime Sonate, dai toni opposti, una scura e appassionata, l’altra luminosa e idilliaca, entrambe dedicate al conte Moritz von Fries, amico e mecenate di Beethoven, dovevano essere pubblicate insieme ma poi il compositore decise di lasciarle seguire destini separati. La sonata Primavera, subito ammirata da tutti, si distingue a causa delle novità che porta, a partire dall’articolazione in quattro movimenti, invece dei classici tre, per l’aggiunta di uno Scherzo. Due grandi interpreti per questi bellissimi lavori, il violinista Francesco Senese, prima parte della rinata Orchestra Mozart e di tutte le orchestre del grande Claudio Abbado, e il pluripremiato André Gallo che, dopo l’esordio a soli 18 anni alla Konzerthaus di Berlino, si è distinto nel panorama internazionale per l’eccellenza e l’eclettismo dimostrati nella sua attività artistica. Gli ingressi – particolarmente agevolati per i minori di 19 anni – vanno da 5 a 22 euro. Biglietteria Teatro delle Muse. Info: amicimusica.an.it
RECANATI, TEATRO PERSIANI: PRESENTATA STAGIONE 2022

Il Teatro Persiani di Recanati torna ad aprire le sue porte a una nuova stagione di spettacolo dal vivo.
MARIO CAPPONI artista artigiano 1937-2005. Al Politeama la mostra dedicata ad uno dei grandi talenti del nostro territorio
Falegname, ebanista, restauratore di mobili antichi, pittore, scultore e designer, Mario Capponi è