Carolin Widmann – violino Dénes Várjon – pianoforte

Due fuoriclasse di fama internazionale, un programma di spettacolare bellezza, e un concerto di alta caratura: Carolin Widmann, violino, e Dénes Várjon, pianoforte, venerdì 10 dicembre, Teatro Sperimentale, ore 20,30, per la centesima stagione Amici della Musica “Guido Michelli”. Il programma: Leoš Janáček, Sonata per violino e pianoforte JW 7/7; Johannes Brahms, Sonata per violino e pianoforte n.1 in sol maggiore, Op.78; Antonín Dvořák, Quattro pezzi romantici; César Franck, Sonata per violino e pianoforte in la maggiore, FWV 8.

SPARSE FESTIVAL, ULTIMO ATTO DOMENICA 20 NOVEMBRE A CASTELRAIMONDO CON ANDREA FARNETANI IN LOVE IS IN THE AIR

Sabato 20 novembre volge al termine la terza edizione di Sparse festival, teatro, musica, danza e circo nelle aree rurali della regione Marche. Il festival, realizzato nell’ambito del progetto europeo Sparse (Supporting & Promoting Arts in Rural Settlements of Europe) finanziato dal programma Europa Creativa che vede AMAT come soggetto italiano accanto a Take Art (Inghilterra), Eesti Tantsuagentuur – National Dance Agency (Estonia), Fish Eye (Lituania), Shoshin (Romania), Carn to Cove (Inghilterra), Riksteatern Varmland (Svezia) e Sogn og Fjordance (Norvegia), ha toccato i Comuni di Caldarola, Sarnano, Mogliano, Camerino e trova ora il suo atto finale a Castelraimondo.

AL TEATRO PERSIANI DI RECANATI STEFANO MASSINI IN SCENA CON L’ALFABETO DELLE EMOZIONI

Nella stagione del Teatro Persiani di Recanati – promossa dal Comune con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura – non potevano mancare le emozioni. A condurci in un viaggio profondissimo e ironico nel labirinto del nostro sentire e sentirci, in un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…) sarà sabato 20 novembre Stefano Massini con Alfabeto delle emozioni.

FORM CON LA SETTIMA DI BEETHOVEN DIRETTA DA BONATO

Wagner definì la Settima Sinfonia di Beethoven l’«apoteosi della danza» per la sua straordinaria efficacia ritmica, espressione dionisiaca della vitalità, dell’entusiasmo e della gioia esaltante che derivano dalla sensazione fisica delle potenze della natura. Dopo le lotte titaniche sostenute nella Quinta, vissute contemporaneamente agli idilliaci abbandoni nelle braccia di Madre Natura della Sesta, tra il 1811 e il 1812 il compositore tedesco dà alla luce la Sinfonia n. 7 in la magg., Op. 92: opera estrosa, di un’originalità spinta al limite, in cui Beethoven celebra il rito personale e collettivo della riconciliazione dell’uomo con le leggi eterne dell’universo nel segno della danza come fonte originaria di conoscenza.

Jazz e atmosfere argentine, il Pablo Corradini Quintet celebra i 100 anni di Astor Piazzolla

Un omaggio dovuto e sentito a Astor Piazzolla, tra i più famosi musicisti del XX secolo che rivoluzionò per sempre la storia del tango e di cui ricorre il centenario della nascita. Sabato 20 novembre alle ore 21,15 si esibirà al Politeama di Tolentino il Pablo Corradini Quintet in un concerto dal titolo 100 anni di Astor Piazzolla. La formazione prevede Pablo Corradini al bandoneòn, Massimo Valentini al sax, Simone Maggio al pianoforte, Roberto Gazzani al contrabbasso, Gianluca Nanni alla batteria e alle percussioni.

AL TEATRO DELL’AQUILA DI FERMO ALESSANDRO PREZIOSI IN TOTÒ OLTRE LA MASCHERA

Giovedì 18 novembre prosegue la stagione 2021 del Teatro dell’Aquila di Fermo promossa dal Comune di Fermo nell’ambito del cartellone regionale Platea delle Marche Scena d’Autunno realizzato dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. Beniamino del pubblico e attore di grande maestria, Alessandro Preziosi giunge al Teatro dell’Aquila con Totò oltre la maschera, un recital omaggio ad Antonio De Curtis con Daniele Bonaviri alla chitarra live, una produzione KHORA. Teatro.