Il fenomeno della mafia in uno spettacolo teatrale tratto da un saggio di Nicola Gratteri al Politeama

Un progetto teatrale che intende approfondire il fenomeno della mafia nella contemporaneità, svelando inganni e la sua apparente invincibilità. Sabato 6 novembre alle ore 21,15 e domenica 7 novembre alle ore 18 va in scena al Politeama di Tolentino, Le belle parole con Isabella Carloni, Antonio Lovascio e Valentina Illuminati. Una straordinaria e avvincente storia ispirata al saggio L’inganno della mafia di Nicola Gratteri, tra i magistrati più impegnati nella lotta alla ‘ndrangheta, e del giornalista e scrittore Antonio Nicaso.

“Teatri e processi di liberazione: pratiche maieutiche”, in programma a Urbania il 6 e 7 novembre 2021

Il titolo del XXII incontro promosso dalla Rivista Europea Catarsi-Teatri delle Diversità “Teatri e processi di liberazione: pratiche maieutiche”, in programma a Urbania il 6 e 7 novembre 2021, richiama la figura di Marco Cavallo, alla quale è dedicato il manifesto dell’evento, divenuto appuntamento di riferimento a livello internazionale per il Teatro Educativo, Sociale e di Comunità.

Workshop gratuiti Ai confini dell’arte/Margine Operativo 2021

Ai Confini dell’Arte giunge alla sua quinta edizione, mettendo in rete artisti e progetti della scena contemporanea per produrre attraverso dei processi partecipativi e dei WORKSHOP, rivolti agli Under 30, completamente gratuiti che si svolgeranno a Roma dal 5 novembre – nuove opere, performance e azioni artistiche che si confrontano con un tema del presente e del futuro: “confini/sconfinamenti”. Le opere e le azioni artistiche create durante i workshop saranno presentate pubblicamente durante gli EVENTI ARTISTICI che si svolgeranno fino al 12 dicembre.