Bando Intransito 2021, rassegna dedicata al teatro emergente
Bando Intransito 2021: online il regolamento per partecipare alla rassegna promossa dal Comune di Genova 1500 euro al vincitore.
ROF 2021, SI GUARDA GIÀ AL FUTURO Tre teatri per il 2022, e nel 2023 una recita in più
Alla conferenza stampa finale del ROF 2021 sono intervenuti il Presidente Daniele Vimini,
ROF 2021, IL BILANCIO
La chiusura in piazza del Popolo con il Gala Rossini, alla presenza del **Presidente della
MASTERCLASS ATELIER BELCANTO III CON BRUNO DE SIMONE E ALESSANDRA ROSSI
Dieci giovani cantanti dal 31 agosto al 4 settembre a Villa Pavarotti, a Pesaro.
Toccare con mano l’opera lirica, quanti sensi in azione prima e durante uno spettacolo!
Al Teatro Pergolesi di Jesi grande successo per il percorso multisensoriale per ipovedenti e ipoudenti sull’opera tango “Maria De Buenos Aires” di Astor Piazzolla, per la 54esima Stagione Lirica di Tradizione.
Una serata all’insegna della comicità con Roberto Ciufoli, Simone Colombari e Max Paiella in “Oh!Diss’ea”
Ultimo appuntamento con gli eventi estivi del Politeama
“E lucevan le stelle”: ecco i primi ospiti della serata allo Sferisterio per la raccolta fondi destinata al nuovo progetto di ricostruzione post sisma dell’Andrea Bocelli Foundation
Il 5 settembre sul palcoscenico maceratese ci saranno fra gli altri l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Beatrice Venezi, il pianista Ramin Bahrami, la violinista Anastasiya Petryshak, il cantautore Giovanni Caccamo e l’Orchestra di Fiati “Città di Camerino”
TEATRI E PROCESSI DI LIBERAZIONE: PRATICHE MAIEUTICHE
Il titolo del XXII incontro promosso dalla Rivista Europea Catarsi-Teatri delle Diversità “Teatri e processi di liberazione: pratiche maieutiche”, in programma a Urbania il 6 e 7 novembre 2021, richiama la figura di Marco Cavallo, alla quale è dedicato il manifesto dell’evento, divenuto appuntamento di riferimento a livello internazionale per il Teatro Educativo, Sociale e di Comunità. Il cavallo azzurro, realizzato in cartapesta e legno nel 1973 all’interno del manicomio San Giovanni di Trieste da un’idea di Giuliano Scabia, Giuseppe Dell’Acqua, Dino Basaglia, Vittorio Basaglia è un’ opera collettiva realizzata nei laboratori artistici creati all’interno della struttura da Franco Basaglia, allora direttore dell’Ospedale Psichiatrico. La scultura, divenuta simbolo della chiusura dei manicomi grazie alla “Legge 180” del 1978, è diventata in seguito simbolo di tutti i processi di liberazione.