INTROSPEZIONI – Ida Pelliccioli, pianoforte
La pianista Ida Pelliccioli sarà ospite degli Amici della Musica Guido Michelli, martedì 20 luglio alle ore 21,30, alla Corte della Mole Vanvitelliana, penultimo appuntamento della rassegna estiva "La Corte. Conversazioni in musica”. Ida Pelliccioli propone un progetto artistico dal titolo “Introspezioni”, intelligente scelta di opere al di fuori della normale “routine”, dai toni intimi, riflessivi e malinconici, che spesso rispecchiano difficili momenti di vita dei compositori. Il programma ha il merito, appunto, di proporre pagine bellissime e poco eseguite, e quindi di rimettere al centro figure importantissime come quelle di Ferruccio Busoni e Leoš Janáček. La giovane pianista italo – croata, formatasi in Francia, aprirà il concerto con una delle opere più importanti del repertorio pianistico, la Sonata n. 30 in mi maggiore, op.109 di Ludwig van Beethoven (1770 – 1827). L’opera appare nel 1821, espressione potente di una via senza ritorno, l’ultima stagione compositiva del genio di Bonn: la sonata sovverte la tradizionale sequenza dei suoi movimenti ancora una volta, ribadendo in modo sintomatico quella ricerca formale “estrema” che impegnava il compositore. I primi due movimenti brevi e concisi, di umore opposto, gravitano verso l’ultimo, ampio, luminoso,“Tema con variazioni", la forma al centro dell’ultima, decisiva, rivoluzione beethoveniana. I due brani che seguono sono frutto di incontri temporali impossibili, osmosi musicali che originano altre opere, come “Herzlich tut mich verlangen”, bellissimo Preludio corale n. 10 (da undici preludi corali per organo op. 122 ) di Johannes Brahms (1833 – 1897) nella trascrizione pianistica di F. Busoni (1866 – 1924), e di Ferruccio Busoni, la “Fantasia nach J. S. Bach”, affascinante brano di un genio ancora troppo poco eseguito. In qualche modo, la stessa riflessione che si può fare per Leoš Janáček (1854 – 1928), di cui la Pelliccioli presenta Nella nebbia, del 1912, un ciclo della maturità, peculiare sia nell’aspetto formale che in quello stilistico, scritto per descrivere uno stato d’animo malinconico e sconsolato, eseguito per la prima volta nel 1914, e che inaugura l’importanza del pianoforte nell’opera del compositore ceco. L’Elegia, op.3 n.1 da Morceaux de fantaisie di Sergej Rachmaninoff (1873 – 1943) conclude il concerto. Il ciclo di 5 brani, di cui si ascolterà il primo, fu composto da un diciannovenne Rachmaninoff povero e depresso. Il Preludio (non in programma) diventerà uno dei suoi pezzi più famosi in assoluto. Al termine del concerto, chi vorrà, potrà partecipare ad una visita guidata gratuita alla Sala Rinascimentale e alla Sala di Arte contemporanea del Museo Omero. Il concerto ha una durata di 60 minuti circa. In caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Sperimentale. Il 27 luglio la rassegna si chiuderà con “Suono giovane” e due giovani strepitosi talenti, Luca Giovannini, violoncello, Leonora Armellini, pianoforte, impegnati con grandi opere, due del grande repertorio cameristico, concerto in collaborazione con Marche Concerti nell’ambito del festival Musica con Vista del Comitato AMUR con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane. La prenotazione dei biglietti per tutti i concerti, è presso la biglietteria Teatro delle Muse dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00: 071 52525 – biglietteria@teatrodellemuse.org. Info: https://www.amicimusica.an.it/event/introspezioni-la-corte-conversazioni-in-musica-2021. Biglietti Rassegna estiva “La Corte. Conversazioni in musica”: INTERI: € 12; RIDOTTI, riservati ai Soci Amici della Musica “G. Michelli”: € 10; RIDOTTI EXTRA, giovani fino a 26 anni, invalidi e disabili: € 5
CANTIERE MALTE – Ancona 2021
Nell’estate del 2021 MALTE – Musica Arte Letteratura Teatro Etc dedica il suo nuovo lavoro alla figura dell’artista, ideale spettatore della realtà. Un percorso dentro poesia e prosa di Rainer Maria Rilke.
URBINO, DOMENICA 18 LUGLIO IN PIAZZA RINASCIMENTO MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI SHOW
Nella splendida Piazza Rinascimento di Urbino domenica 18 luglio – su iniziativa del Comune di Urbino con l’AMAT – Massimo Lopez e Tullio Solenghi tornano insieme sul palco dopo 15 anni come due vecchi amici che si ritrovano, in uno Show di cui sono interpreti ed autori, coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio, che esegue dal vivo la partitura musicale: uno spettacolo che dopo due stagioni trionfali in cui si sono superate le 200 repliche, si avvia alla terza con sempre rinnovata passione.
CALL PER LA PRESENTAZIONE DI UN TESTO TEATRALE
Per emozionare l’ascoltatore sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro
DALLA SVIZZERA COMPAGNIA LINGA CON FLOW
Dalla Svizzera giunge a Civitanova Danza – festival dedicato al maestro Enrico Cecchetti e promosso dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT – venerdì 16 luglio in prima ed esclusiva regionale la Compagnia Linga con Flow.
Il 14 luglio nuovo appuntamento con “Il Mercoledì degli Artisti”
Aperitivi creativi, cocktails speciali, cene sotto le stelle e tanta musica
GIOVEDÌ 15 LUGLIO A OSIMO E VENERDÌ 16 A MATELICA LUCA VIOLINI CON ENEIDE. LA PROFEZIA DEL PENDOLO
Prosegue a pieno ritmo il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale promossa da Regione Marche, AMAT, MiC e i Comuni del territorio, giovedì 15 luglio al Chiostro di San Francesco di Osimo e venerdì 16 in Piazza San Francesco a Matelica con Eneide. La profezia del pendolo uno spettacolo di RadioTeatro di Luca Violini, una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale, su testo di Paolo Logli e musica di Davide Mancini, produzione Quelli che con la voce.
Ddl Spettacolo, Franceschini: massima apertura su osservazioni e proposte Parlamento
“Il ddl sulla riforma dello spettacolo nella versione approvata dal Cdm propone la riapertura della delega legislativa di riforma dello spettacolo, in forza della quale il Governo potrà adottare decreti legislativi per il coordinamento e il riordino delle disposizioni riguardanti l’intero settore. Il percorso parlamentare è del tutto aperto, il Governo si presenta con una volontà di massima apertura per raccogliere tutte le osservazioni e le proposte che il Parlamento farà perché sono frutto di un lavoro durato mesi e che è culminato con l’indagine conoscitiva”.
Rapporto Federculture: 2020 annus horribilis, spesa per cultura arretra di 20 anni
Il 2020 anno “difficilissimo”, crollano tutti gli indicatori, gli enti e le imprese culturali hanno subito ingenti contraccolpi. Ma il settore è vivo e pronto a ripartire con l’obiettivo di giocare un ruolo centrale nei piani di rilancio del Paese
A Jesi il Festival AMBARABA’ si tinge di arte e racconta ai bambini e ai ragazzi il Rinascimento Italiano in occasione della mostra su Raffaello e Angelo Colocci. Lunedì 12 luglio al Chiostro del Palazzo della Signoria, appuntamento con i due laboratori teatrali gratuiti “Il gioco del mondo”, ore 17 e ore 18,30. In serata (ore 21,30) in Piazza delle Monachette, va in scena lo spettacolo “Federico Condottiero e la città ideale”
Lunedì 12 luglio, a Jesi, triplo appuntamento con il 23^ Festival di Teatro Ragazzi e di Figura “Ambarabà” promosso ed organizzato dall’ATGTP in 15 comuni delle Marche. Alle ore 17 e alle ore 18,30, si terranno due laboratori teatrali gratuiti per bambini dai 5 ai 10 anni, presso il Chiostro di Palazzo della Signoria, dal titolo “Il gioco del mondo”, e alle ore 21,30 in Piazza delle Monachette andrà in scena lo spettacolo “Federico condottiero e la città ideale”.