UN PIANOFORTE PER BEETHOVEN: per “I Concerti della WunderKammer”, venerdì 14 maggio al Teatro Rossini di Pesaro il pianista Marco Vergini. In programma la Sonata n. 30 e la Sinfonia n. 7 trascritta da Liszt
La WunderKammer Orchestra (WKO) torna dal vivo nel segno di Ludwig van Beethoven. Venerdì 14 maggio al Teatro Rossini di Pesaro (inizio ore 19), per I Concerti della Wunderkammer, in collaborazione con Comune di Pesaro e Amat, progetto sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato Beni e Attività culturali, il pianista Marco Vergini in Beethoven en blanc et noir, Sonata per pianoforte n. 30 in Mi maggiore Op. 109 e Sinfonia n. 7 in La maggiore Op. 92, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt.
Ritorno alla Musica con Comune ed Ente Concerti di Pesaro
Ente Concerti e Comune di Pesaro presentano la prima parte di un importante progetto, ***Ritorno alla
Cartellone regionale aperto per ripartire insieme 57 serate in 21 teatri da maggio a giugno 2021
Finalmente si torna a teatro! Platea delle Marche in festa è il nuovo cartellone regionale di spettacolo dal vivo
IL 12 E 15 MAGGIO TWO SOUND PORTRAIT DI THRESHOLD
Two sound portrait di Threshold il 12 (anteprima) e 15 maggio su Facebook è una performance proposta da Marche Palcoscenico Aperto. Festival del teatro senza teatri – promosso dalla Regione Marche / Assessorato alla Cultura con AMAT – che vuole andar alla ricerca di quei suoni marginali in grado di stimolare una nuova forma compositiva. L’interazione con le timbriche degli strumenti tradizionali e l’utilizzo dell’elettronica fanno da sfondo a questo processo creativo con Francesco Savoretti (percussioni ed elettronica), Fabio Mina (flauti ed elettronica), Andrea Marinelli (riprese e montaggio video).
FONDO EMERGENZA COVID SPETTACOLO – D.M. 16 APRILE 2021, N. 162 – AVVISO PUBBLICO RECANTE MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUZIONE MINISTERIALE
Si comunica che, con decreto ministeriale 16 Aprile 2021, n. 162, è stato disposto il riparto di quota parte del Fondo emergenza di parte corrente di cui all’art. 89 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito con modificazioni dalla L. 27 del 2020, in misura pari a 27 milioni di euro, a sostegno degli organismi operanti nello spettacolo dal vivo nei settori del teatro, della danza, della musica e del circo che non sono stati destinatari di contributi a valere sul Fondo unico per lo spettacolo nell’anno 2019.