Community Lab – OLIVETTI e le sfide del contemporaneo

“Community Lab” è il laboratorio di teatro e drammaturgia On LINE, per giovani e studenti per REFRESH il bando del Consorzio Marche Spettacolo dedicato alle nuove generazioni. Ideato da Rovine Circolari nasce per creare sinergie fra territorio, arte e mondo produttivo a partire dalle geniali suggestioni del pensiero di Adriano Olivetti.

APP – ASCOLI PICENO PRESENT: PROSEGUE AD ASCOLI PICENO IL FESTIVAL DELLE ARTI SCENICHE CONTEMPORANEE

Sabato 17 e domenica 18 ottobre prosegue APP – Ascoli Piceno Present, il festival multidisciplinare delle arti sceniche contemporanee che si svolge ad Ascoli Piceno per la quinta edizione. Una full immersion nel teatro, musica, danza dell’oggi, importante punto di arrivo di una programmazione che da sei anni offre uno sguardo sui nuovi linguaggi della scena. Una occasione privilegiata per quanti amano confrontarsi con le espressioni più significative del presente che dal pomeriggio a notte fonda va ad abitare i magnifici spazi della città per una festa delle arti sceniche contemporanee in piena sicurezza con tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid.

Riparte la Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, sabato 17 e domenica 18 ottobre, con SUITE ITALIENNE e LESBINA E MILO

53esima Stagione Lirica del Teatro Pergolesi di Jesi, con il debutto del balletto “Suite Italienne” su musica di Stravinskij e la prima esecuzione in epoca moderna intermezzi per musica “Lesbina e Milo” (1707) di Giuseppe Vignola. Un viaggio nel ‘700 napoletano, con un Pulcinella che danza sulle note di Igor Stravinskij, e una partitura ritrovata, esempio interessante di quella che diverrà poi la forma dell’Intermezzo buffo, di cui “La Serva Padrona” di Pergolesi sarà esempio mirabile.

Al via lunedì 19 ottobre la trentaduesima edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”

Prende il via lunedì 19 ottobre alle 11 al Teatro Sperimentale la 32esima edizione dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, seminario permanente di studio sulle tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla restituzione rossiniana e allo sviluppo dell’Edizione critica. L’Accademia, diretta dal Sovrintendente del ROF Ernesto Palacio, propone ad allievi e uditori lezioni di interpretazione vocale, musicologia ed arte scenica, conferenze a tema e master class.