Gran finale per il XX Festival Pergolesi Spontini al Teatro Pergolesi di Jesi. Venerdì 2 ottobre ore 21 debutta “Ma Bohème”, l’inclusione sociale in scena con la compagnia Opera H. Domenica 4 ottobre ore 21, Cine-concerto con tre cortometraggi comici di Buster Keaton, e musica dal vivo di compositori dei nostri giorni, in prima assoluta.

Venerdì 2 ottobre alle ore 21 debutta il nuovo Social Opera della Fondazione Pergolesi Spontini, uno spettacolo in cui l’opera lirica incontra il mondo dell’educazione e della disabilità. Lo spettacolo, dal titolo “Ma Bohème”, vede in scena la compagnia OperaH, un gruppo di 12 persone con disabilità fisica/intellettiva, sul palcoscenico insieme ai loro educatori della Cooos Marche al termine del laboratorio teatrale condotto dal regista Simone Guerro, e da Sara Lippi esperta di danza movimento terapia. In scena, anche, la violinista Giorgia Brancaleon. Assistenti alla regia sono Arianna Baldini e Maria Tombari, visual designer Mario Spinaci, light designer Simone Caproli, datore luci Marco Scattolini. Le scene multimediali sono realizzate dagli studenti del Liceo Artistico “E. Mannucci” di Jesi e di Ancona, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro “Banco di Scena” 2020 sostenuto da REFRESH! Lo Spettacolo delle Marche per le Nuove Generazioni a cura del Consorzio Marche Spettacolo.

Tre documenti storici sul Teatro Pergolesi acquistati sul mercato antiquario e donati alla città di Jesi dall’avvocato Marcello Pentericci. I cimeli saranno conservati presso la Fondazione Pergolesi Spontini

Lo scorso 9 settembre 2020, l’Avv. Marcello Pentericci, da anni abbonato storico del Teatro Pergolesi e già presidente della prima Fondazione Pergolesi-Spontini, ha donato ai Musei Civici di Jesi tre curiosi documenti, acquistati sul mercato antiquario, che riguardano vicende di vita vissuta al Teatro Pergolesi.

Da domani via al Clown&Clown Festival a Monte San Giusto (MC): dall’1 al 4 ottobre, una edizione extra-ordinaria!

Dall’1 al 4 ottobre, il Clown&Clown Festival animerà la città di Monte San Giusto (MC) con un vivacissimo programma tutto particolare. Un format concentrato e rivisitato nel rispetto delle normative vigenti, tra incontri virtuali ed eventi in presenza pensati per mantenere vivo lo spirito e le emozioni del Festival, per parlare e mostrare “bellezza” al numeroso pubblico di affezionati.